Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] pervenire alla pace, l’organizzazione ha infine accelerato il processo del disarmo: su pressione anche del governo autonomo nord-irlandese, nel 2001 l’IRA ha dichiarato di voler abbandonare le armi e nel 2005 ha proclamato ufficialmente la fine della ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] guerra senza vincitori né vinti. Il Nord diventa con M. inevitabile nodo junghiano con cui si misura la coscienza della nazione irlandese. Con i più giovani S. Heaney, D. Mahon e altri, M. crea quella grande scuola di poesia che è frutto insperato ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento [...] irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far parte del parlamento di Londra. Presidente del Board of Control (1802), sostenne la politica di resistenza all'influenza francese svolta in India da A. ...
Leggi Tutto
GAELICO
Giacomo Devoto
. Gruppo di lingue celtiche, costituito dall'irlandese, dal gaelico dell'isola di Man, dal gaelico di Scozia, in contrapposto al gruppo britannico (v. celti: Lingua).
In senso [...] prima del 1000. È documentato solo dal sec. XVI, essendosi usato fino allora come lingua scritta l'irlandese, dal quale del resto non si è molto differenziato. Lo parlano circa 250.000 persone, per lo più bilingui. Dal 1918 è insegnato nelle ...
Leggi Tutto
Fu monaco irlandese e morì di peste nel 664. Fu attratto dalla fama di S. Finian e dei suoi discepoli alla grande scuola irlandese di Clonard, di cui divenne rettore nel 650. Per la sua dottrina fu quasi [...] senza rivali ai suoi tempi, ed invero egli mostra una grande erudizione nella sua Interpretatio mystica progenitorum Chrisiti (pubblicata solo in parte a Lovanio nel 1667, e di nuovo nella Bibl. Patrum ...
Leggi Tutto
Teatro di Dublino, sede dal 1904 del Movimento drammatico irlandese; promosse la drammaturgia nazionale (fra cui W.B. Yeats, J.M. Synge, S. O’Casey). ...
Leggi Tutto
Musicista (Osterley, Middlesex, 1894 - Kenmare, Irlanda, 1950), d'origine irlandese; è noto per la sua attività di folclorista e di compositore strumentale da concerto e da camera. ...
Leggi Tutto
MICARTHY, Justin
Walter STARKIE
*
Storico, romanziere e uomo politico irlandese, nato a Cork il 22 novembre 1830, morto a Folkestone il 24 aprile 1912. Esordì come giornalista politico; nel 1870 entrò [...] esse si ricordano: My Friend the Prince e If I were King, recitate in Inghilterra con molto successo; The O'Flynn, commedia irlandese, e una drammatizzazione della vita di Cesare Borgia. Nel 1884 e nel 1885-92 è stato membro del parlamento inglese. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...