HYDE, Douglas (XVIII, p. 619; App. I, p. 717)
È rimasto alla presidenza della repubblica irlandese fino al 25 giugno 1945; in tale data gli successe, come capo dello stato, Th. O' Kelly ed egli si ritirò [...] a vita privata ...
Leggi Tutto
Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di Lupo Servato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro nella scuola del monastero [...] di Auxerre, scrisse di agiografia (Vita s. Germani, in poesia, e più tardi i Miracula s. Germani in prosa, dedicati a Carlo il Calvo, 876-77) e di storia (Gesta episcoporum Autisiodorensium), annotò la ...
Leggi Tutto
Booth
Booth James (Lava, Leitrim, 1806 - Stone, Buckinghamshire, 1878) matematico ed educatore inglese di origine irlandese. Studiò gli integrali ellittici e le curve algebriche e legò il suo nome a [...] una particolare lemniscata (detta anche lemniscata ellittica). Senza conoscere gli studi di J. Plücker, introdusse particolari coordinate di retta, successivamente dette → coordinate plückeriane ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Clonmel, Irlanda, 1713 - Londra 1768). Figlio di un ufficiale subalterno e d'una irlandese, si avviò alla carriera ecclesiastica; nel 1738 fu nominato vicario di Sutton-in-the-Forest, [...] dove rimase per venti anni, e dal 1740 ebbe un posto nel capitolo di York. Sposato a Elizabeth Lumlet (1741), ebbe una vita coniugale difficile a causa dei molti idillî. Esordì nella letteratura con una ...
Leggi Tutto
Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] il College of Arts di Londra; nel 1923 fu a Parigi, nel 1925 divenne professore, per sette anni, del Royal College di Londra. La sua prima mostra personale è del 1927. Partecipò alla mostra internazionale ...
Leggi Tutto
O’ Elemento frequente nella lingua inglese all’inizio dei cognomi: O’Brien, O’Neil. È di origine irlandese e l’apostrofo è una trasformazione subita dall’accento acuto che in irlandese indica la quantità [...] vocalica lunga ...
Leggi Tutto
Fildeo, Maurizio (irland. O'Fihely, latinizz. Fildaeus).
Fildeo, Maurizio
(irland. O’Fihely, latinizz. Fildaeus). Filosofo irlandese (1463-1513). Studiò a Oxford e, divenuto francescano conventuale [...] (Mauritius de Portu), a Padova, dove anche insegnò. Fatto arcivescovo di Tuam nel 1506, si trattenne in Italia, anche per partecipare al V Concilio lateranense; morì nel viaggio verso Tuam. Scrisse esposizioni ...
Leggi Tutto
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] prevalentemente musicali, che i giullari della Bretagna e dell'Inghilterra cantavano, accompagnandosi con qualche strumento a corda (rote, una specie di arpa; ma anche con il flauto) e ispirandosi a un ...
Leggi Tutto
Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] che venivano dall'assenteismo dei grandi proprietarî. Nel 1789 fu fatto cancelliere, e fino al 1802, fu il vero capo del governo irlandese. Creato pari del regno, visconte nel 1793 e conte di Clare nel 1795, si mostrò sempre avverso ai cattolici, nei ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] , presule di Cortona. La Vita del Villani non dà neppure indicazioni utili per accertare se A. fosse scozzese o irlandese, e il Cuypers preferisce non affrontare la questione. Né essa offre elementi sufficienti per affermare che il santo appartenne ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...