BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] giochi d'acqua e fuoco, che ebbero vasta eco nel mondo del teatro. Aveva nel frattempo sposato una giovane inglese (irlandese, secondo taluni autori), Sarah, che doveva poi accompagnarlo nelle sue peregrinazioni.
A Malta, dove si era fermato nel 1815 ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] Avvisi utili aveva iniziato a tradurre l’Essai sur la nature du commerce en général (1755), opera postuma dell’irlandese Richard Cantillon, caposaldo del pensiero fisiocratico che influenzò François de Quesnay e Adam Smith, considerato ancora nel XX ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] critica; ma, comunque, fu rigorosamente rispettato.
Il matrimonio con la colta Augusta B. Simon Agnew, figlia di un filosofo irlandese, avvenuto il 24 apr. 1878, allargò gli orizzonti culturali del B. e gli aprì un nuovo campo di indagine storica ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] l'ipotesi che possano reciprocamente illuminarsi e la primitiva organizzazione della diocesi - forse ad impianto monastico sul modello irlandese? - e l'origine insulare di s. Frediano (P. Nanni).
Ciò che risulta dai dati del documento è che ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] , del teologo e inquisitore domenicano Heinrich Kramer (Henricus Institor, autore del Malleus maleficarum) nel 1499 e dell’irlandese Maurice O’Fihely (Mauritius Ibernicus), scotista, professore a Padova, nel 1501. Ogni suo passo sembra però condotto ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] al seguito dell’armata russa del Don, impegnata dal 1735 nella guerra contro gli ottomani e condotta dal feldmaresciallo cattolico irlandese Peter Lacy. Rimase in Russia, dove poté celebrare messe e amministrare i sacramenti tanto in case private di ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] e La moneta parlante (ibid. 1858) -, dette alle stampe alcune tragedie fra cui Giselda (ibid. 1851) e Il bardo irlandese (Firenze 1857). L'attitudine per la poesia patriottica dimostrata in componimenti apparsi nei periodici cui collaborava favorì la ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Roma
Stanislao da Campagnola
Scarse sono le notizie biografiche su di lui. Compare per la prima volta nel 1705 come studente di lettere nel convento di S. Francesco in Palombara dei frati [...] Annales minorum. Dal fatto che C. non abbia potuto ritrovare tale documentazione, né servirsi della narrazione, dell'annalista irlandese a partire dal 1540, ne consegue una forte caduta qualitativa dell'opera, condizionata del resto dalla angolazione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] dell'Ascoli. Dal 1880 al 1894 fu aggiunta la pubblicazione delle chiose di S. Gallo con traduzione e un glossario dell'antico irlandese. Veniva, in questo modo, offerto agli studiosi un monumentale strumento di lavoro e la prova che l'A. era uno dei ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] ’Accademia Clementina (Zanotti, 1739, I, p. 71). Monti si trovava infatti a Venezia, dove lo aveva chiamato l’irlandese Owen Mc- Swiny – attore, drammaturgo e vulcanico impresario teatrale – con l’incarico di disegnare i cartoni realizzati da Carlo ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...