Monaco (n. 639 - m. 729) nel chiostro irlandese di Rathmelsigi, inviò monaci a evangelizzare la Frisia, e fu poi nel monastero di Iona, dove fece adottare (716) la liturgia romana e introdurre la tonsura [...] romana. Festa, 24 aprile ...
Leggi Tutto
Commerciante (Glasgow 1850 - Londra 1931), di famiglia irlandese. Emigrato negli USA nel 1865, nel 1876 tornò a Glasgow, dove fondò un'azienda, presto ingranditasi con filiali in tutto il Regno Unito, [...] per il commercio dei prodotti coloniali e acquistò in Estremo Oriente piantagioni di tè, caffè e cacao; in seguito aprì varî stabilimenti in Gran Bretagna per l'industria conserviera e delle carni in scatola. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Siviglia 1802 - Londra 1865), di origine irlandese. Studiò a Roma al collegio inglese e fu ordinato sacerdote nel 1825. Dedicatosi agli studî orientalistici, pubblicò nel 1827 le Horae Syriacae, [...] che gli diedero fama di orientalista: ebbe allora la cattedra di ebraico e siro-caldaico a La Sapienza. Rettore del collegio inglese (1828), dal 1835 in poi si consacrò in modo particolare alla ripresa ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] sulla predestinazione contro Gotescalco; intorno all'860-62 lavorò alla traduzione degli scritti dello Pseudo-Dionigi, poi degli Ambigua di Massimo il Confessore e del De imagine id est de hominis conditione ...
Leggi Tutto
Asceta (sec. 8º), secondo la tradizione, d'origine irlandese o scozzese (per il nome, potrebbe essere stato anche tedesco) e fondatore (760) di un monastero, dal nome di lui detto Altomünster. ...
Leggi Tutto
Vescovo e patrono di Würzburg, di nobile famiglia irlandese, missionario tra i Franchi orientali diffuse dal 687 la fede a Würzburg, convertendo il duca Gozberto (o Teobaldo?) e il suo popolo. Fu fatto [...] uccidere (forse nel 689) coi compagni dalla cognata del duca, Gailana. Festa, 8 luglio ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] ha esordito nella musica nel 1990 come vocalist del gruppo alternative rock The Cranberries composto anche da N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler, con il quale negli anni successivi ha raggiunto notorietà mondiale ...
Leggi Tutto
Healy, Dermot. – Scrittore, autore teatrale e attore cinematografico irlandese (Finnea 1947 - Ballyconnell 2014). Personalità policentrica, tra i maggiori poeti e narratori irlandesi, fondatore della rivista [...] letteraria The Drumlin and Force 10 e dal 1986 membro dell’Aosdána, è stato autore di romanzi (Fighting with shadows, 1984; A goat's song, 1994; Sudden times, 1999, trad. it. 2003; Long time no see, 2012), ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing (1979), loro album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] upon magnesia alba, quicklime and some other alcaline substances, 1756) sull'anidride carbonica, da lui isolata e chiamata "aria fissa"; B. fu così il primo a studiare e verificare le proprietà di un gas ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...