• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Musica [2]
Opera lirica [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Lingua [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]

Irminsul

Enciclopedia on line

Denominazione nordica antica dell’albero o pilastro di quercia venerato nella Sassonia pagana in un luogo sacro all’aperto, centro di un culto tribale. Fu concepito, similmente al mitologico Yggdrasill dei nordici, come «colonna universale che sorregge quasi tutto» (Rodolfo di Fulda) e messo in rapporto con il dio Hirmin, cioè Tyr (➔). Fu abbattuto da Carlomagno nel 772 e al suo posto fu costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CARLOMAGNO – FULDA – TYR

Norma

Enciclopedia on line

Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 [...] dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo dei Druidi e sacerdotessa di Irminsul, già amata da Pollione, proconsole romano, è poi da lui abbandonata per un'altra sacerdotessa, Adalgisa. Fatto prigioniero dai Galli, Pollione rifiuta di rivelare il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OMONIMA TRAGEDIA – PROCONSOLE – IRMINSUL – DRUIDI

Trier, Jost

Enciclopedia on line

Filologo e linguista (Schlitz, Assia, 1894 - Bad Salzuflen 1970), prof. (1932) di filologia tedesca nell'univ. di Münster. Si occupò di storia linguistica, svolgendo ricerche etimologiche in cui domina [...] die Geschichte eines sprachlichen Feldes (1931); First, über die Stellung des Zauns im Denken der Vorzeit (1940); Irminsul (1941); Vorgeschichte des Wortes Reich (1943); Spiel (1947); Vater (1947); Rhythmus (1949); Topf (1950); Lehm, Etymologien zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRMINSUL – MÜNSTER – ASSIA

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] , Piglia il mondo come viene, Il seguito di Ser Marcantonio (1815); L'ingenua, Adelaide e Comingio (1816); Sacerdotessa d'Irminsul (1817); Atala, Il barone di Dolsheim (1818); La sposa fedele, Il falegname di Livonia (1819); Vailace, La schiava di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NOVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Michele Roberto Iovino NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864). Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] . Per i suoi giovani studenti rielaborò celebri opere: si cita nel 1876 la parodia della Norma belliniana, La sacerdotessa d’Irminsul (testo di Domenico Taddei). Due anni prima (22 ottobre 1874) al teatro Nazionale di Genova aveva messo in scena la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – NICCOLÒ BACIGALUPO – GIOACHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Michele (1)
Mostra Tutti

MOROLLI, Rosa Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROLLI, Rosa Paolina Francesco Lora MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Eduardo e Cristina di Rossini ed Emma di Resburgo di Giacomo Meyerbeer (Venezia, S. Benedetto, primavera 1819), La sacerdotessa d’Irminsul di Pacini (Trieste, maggio 1820), Adele ed Emerico di Saverio Mercadante e Chiara e Serafina ossia Il pirata di ... Leggi Tutto

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] d'occasione, cercando fortuna nei testi teatrali. Nel 1863 riprese e pubblicò un dramma, la Nonna, sacerdotessa d'Irminsul, che, rappresentato con successo nella sua città nel 1847, gli aveva poi procurato qualche noia con la censura pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Gaetano Roberto Staccioli Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] 1810). Nel 1810 tornò al Regio di Torino per esibirsi in Vezellia, ovvero L'amante occulto, e ne I riti di Irminsul, su coreografie di A. Giannini; vi apparve ancora come ballerino nell'autunno 1815 in La morte di Balduino, Euridice, La precauzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] (772-804) e alla rapida e obbligata conversione al cristianesimo, simbolicamente segnata dall’abbattimento della quercia sacra di Irminsul presso Hereburg, ai margini della Selva di Teutoburgo (Vestfalia). L’esigenza, infatti, di distinguere i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] inframmezzate alle altre sue imprese). Nella prima campagna (772) Carlo conquistò la Eresburg, dove sorgeva la famosa quercia Irminsul, sorta di totem nazionale, ma la riperdette ben presto; i Sassoni furono guidati dal valoroso Viduchindo nella loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali