• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Diritto [50]
Biografie [42]
Diritto civile [16]
Storia [15]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Storia medievale [2]

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] giurid., IX(1890), pp. 386-392; V. Rivalta, Dispute celebri di dir. civile, Bologna 1895, p. 69; E. Besta, L'opera di Irnerio, Torino 1896, p. 60; E. Seckel, Distinctiones glossatorum, Berlin 1911, pp. 334, 375, 379 n. 3; E. Besta, Fonti, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] avvolte nel mistero forse più affascinante della storia giuridica medievale, qua e là squarciato da lampi di testimonianze. Irnerio, un personaggio poliedrico dalle tante facce (causidico, giudice, ma anche maestro di arti liberali e, a quanto sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] Bloch, al Medioevo. Essa era nata nelle menti dei primi giuristi della Scuola di Bologna, probabilmente dello stesso Irnerio, che l'aveva inventata per chiarire il senso di un'istituzione tardoantica come il colonato, che sembrava sfuggire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] -A.I. Pini, Bologna 1974, pp. 609-622). E. Spagnesi, Wernerius bononiensis iudex: la figura storica d'Irnerio, Firenze 1970. J. Fried, Die Entstehung des Juristenstandes im 12. Jahrhundert. Zur sozialen Stellung und politischen Bedeutung gelehrter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

TANARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Giuseppe Roberto Balzani Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini. Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] di Tanari all’Alma Mater: se la convenzione del 1910 assicurò l’espansione dell’Università da via Zamboni a via Irnerio (Lama, 1987, pp. 45-82), con ulteriori possibilità di ampliamento lungo gli assi S. Giacomo-Belmeloro, nei primi anni Venti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ INTERNA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI

GAUDENZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Augusto ** Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] , Roma 1889-96; Appunti per servire alla storia dell'Università di Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e di Irnerio, in L'Università, III (1889), pp. 158-211; Lo Studio di Bologna nei primi due secoli della sua esistenza (Bologna 1901), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] IV, 1891; V, 1892, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 1-38, 41-158), e la confutazione Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio (Bullettino dell’Istituto di diritto romano, VIII, 1895, pp. 40-54, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 341-456). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO Longobardista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Longobardista Luigi Prosdocimi Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] riferitavi in fatto di prescrizione sembra però riecheggiare una questione dibattuta dai famosi "quattro dottori" allievi di Irnerio a Bologna. Questa circostanza permetterebbe dunque di avanzare come probabile data del commento i primi decenni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – PAOLO DIACONO – HEIDELBERG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Longobardista (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. XII la scuola funzionasse bene; ma non è improbabile che prima di allora, e per l'opera di Pepone e soprattutto di Irnerio, cui è attribuito il vanto di avere per primo studiati i testi, cominciasse a funzionare lo Studio. Esso è in pieno vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] in documenti dell’VIII secolo). Nelle sue carte Morena non mostra novità clamorose, nonostante apprezzi i maestri bolognesi allievi di Irnerio (Güterbock, pp. 59 s.; Schmale, pp. 88-90); però usa un latino migliore (e l’applicazione ai documenti dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
preirneriano
preirneriano agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento degli studî di diritto che si compì...
palvesato
palvesato agg. [der. di palvese], letter. – Armato dello scudo detto palvese o pavese: Irnerio Curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande Lento parlava al p. popolo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali