• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Diritto [50]
Biografie [42]
Diritto civile [16]
Storia [15]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Storia medievale [2]

Corpus iuris civilis

Enciclopedia on line

Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] necessarie ad adattarlo alle esigenze dei contemporanei (cosiddette interpolazioni). Nella ricostruzione operata nel 12° sec. a Bologna, da Irnerio e dalla sua scuola il Digesto risulta diviso in: Digestum Vetus (libri 1-24, fino al titolo 2 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – VALENTINIANO III – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] nel 1867, morto nel 1900, sulla via del Polo Nord, nella spedizione polare del duca degli Abruzzi); Giacomo; di Irnerio (morto nel 1483 circa), politico; Giacomo, di Francesco (1619-1677), diplomatico (ambasciatore a Madrid, Roma, Costantinopoli, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] cominciare da Rufino di Bologna (12° sec.), e il diritto comune prodotto dalla scuola dei glossatori del diritto romano, da Irnerio in avanti. È infatti in questo ambiente testuale e dottrinario che si comincia a stabilire che le variazioni del tasso ... Leggi Tutto

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] da uno spoglio provvisorio limitato al Digesto nuovo risulterebbero, con una riserva per varie attribuzioni da accertare meglio, 76 glosse d'Irnerio, 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARADISI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARADISI, Bruno Mario Caravale Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] giuridico, in Studia et documenta historiae et iuris, 26 (1960); Diritto canonico e tendenze di scuola nei glossatori da Irnerio a Accursio, in Studi medievali, 6 (1965); Critica e mito dell'Editto teodosiano, in Bullettino dell'Istituto di diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dagli anni ottanta in poi consentono di confermare le osservazioni di Bloch e di aggiungere che la glossa di Irnerio trova molto presto applicazione in formulari notarili e, attraverso questi, viene talvolta utilizzata nei patti agrari dai grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Non poche tra le notizie sulle prime generazioni di maestri della scuola dei glossatori, a cominciare da Pepo e da Irnerio, si debbono agli incisi odofrediani, rivolti agli scolari cui egli si indirizza ogni volta con l'espressione "or signori", per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pietro Isabella Lazzarini – Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] , Bologna 1935; Accursii Florentini Glossa ad Institutiones Iustiniani imperatoris, Bononiae [1934?]; e le note sulle glosse preaccursiane di Irnerio, Bulgaro, Iacobo e Ugo tra il 1938 e il 1945), e gli studi sulle forme contrattuali del Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – NIKOLAJ PETROVIČ OTTOKAR – ROTTA DI CAPORETTO – GAETANO SALVEMINI – PASQUALE VILLARI

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalle trasformazioni [...] dei glossatori La rinascita della scienza giuridica riceve un impulso decisivo e una duratura impronta dall’attività di Irnerio, giudice, causidico e maestro di arti liberali, che, all’inizio del XII secolo, a Bologna, intraprende un’innovativa ... Leggi Tutto

MORUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giovanni Claudio Marcello Caldarera – Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci. Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] nei programmi di studio e di ricerca. Nell’anno accademico 1946-47 l’Istituto fu trasferito nell’edificio di via Irnerio 48, dove è tuttora attivo il Dipartimento di biochimica, intestato a Moruzzi. Agli inizi degli anni Cinquanta l’interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
preirneriano
preirneriano agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento degli studî di diritto che si compì...
palvesato
palvesato agg. [der. di palvese], letter. – Armato dello scudo detto palvese o pavese: Irnerio Curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande Lento parlava al p. popolo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali