• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia e filosofia del diritto [9]
Diritto [50]
Biografie [42]
Diritto civile [16]
Storia [15]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Storia medievale [2]

Autentico

Enciclopedia on line

(lat. Authenticum o Liber Authenticorum) Raccolta delle Novelle di Giustiniano, comprendente 134 costituzioni nel testo integrale e con traduzione latina di quelle greche. Secondo la tradizione, Irnerio [...] ne avrebbe scelte 97, riunendole in nove collationes. Fa parte del 5° volume dei libri legales (in cui era diviso a Bologna il Corpus iuris civilis), detto Volumen parvum o Volumen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBRI LEGALES – GIUSTINIANO – IRNERIO

Epitome di Giuliano

Enciclopedia on line

(lat. Epitŏme Iuliani) Una delle raccolte in cui sono state tramandate le Novelle di Giustiniano, comprendente 124 novelle compendiate. La raccolta fu opera di un privato a uso dell’Occidente e probabilmente [...] destinata alla scuola. Perse d’importanza nell’insegnamento per via della scuola di Bologna, dopo che Irnerio ebbe accettato, a questo scopo, l’Authenticum (➔ Autentico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSTINIANO – IRNERIO – BOLOGNA

glossa

Enciclopedia on line

Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] Il più celebre impiego di tale metodo di studio è quello che si ebbe a Bologna, a partire dall’11° sec., con Irnerio e la sua scuola sui testi della compilazione giustinianea. Tra i glossatori bolognesi vi furono i ‘quattro dottori’ Bulgaro, Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – MINUSCOLA CAROLINA – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossa (1)
Mostra Tutti

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] a tutti i grandi dell’impero, è straordinaria. Intervengono i quattro dottori Martino, Bulgaro, Ugo e Jacopo, allievi di Irnerio, e l’apporto di esperti delle leggi giustinianee alla redazione delle leggi ivi pubblicate è evidente, benché sia incerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXXVIII, con tutti gli scritti di contorno e di puntualizzazione successivi; Glosse d'Irnerio e della sua scuola tratte dal manoscritto capitolare pistoiese dell'Authenticum, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, IV [1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] avvolte nel mistero forse più affascinante della storia giuridica medievale, qua e là squarciato da lampi di testimonianze. Irnerio, un personaggio poliedrico dalle tante facce (causidico, giudice, ma anche maestro di arti liberali e, a quanto sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] Bloch, al Medioevo. Essa era nata nelle menti dei primi giuristi della Scuola di Bologna, probabilmente dello stesso Irnerio, che l'aveva inventata per chiarire il senso di un'istituzione tardoantica come il colonato, che sembrava sfuggire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Corpus iuris civilis

Enciclopedia on line

Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] necessarie ad adattarlo alle esigenze dei contemporanei (cosiddette interpolazioni). Nella ricostruzione operata nel 12° sec. a Bologna, da Irnerio e dalla sua scuola il Digesto risulta diviso in: Digestum Vetus (libri 1-24, fino al titolo 2 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – VALENTINIANO III – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] eletto da Urbano II. Di recente Piero Fiorelli ha mostrato in modo convincente che il "legis doctor" Pepo (predecessore di Irnerio nella scuola giuridica bolognese) può essere tutt'uno con il vescovo Pietro. Ora, alla conoscenza di Pepo (Pietro) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
preirneriano
preirneriano agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento degli studî di diritto che si compì...
palvesato
palvesato agg. [der. di palvese], letter. – Armato dello scudo detto palvese o pavese: Irnerio Curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande Lento parlava al p. popolo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali