• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto civile [8]
Biografie [31]
Diritto [24]
Storia [6]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]

DEL VECCHIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Alberto Mario Caravale Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti. Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] del diritto medievale. Nel 1869 pubblicò a Pisa il saggio Di Irnerio e della sua scuola, che venne accolto con favore dagli studiosi perché riusciva a sistemare in modo ordinato le notizie relative ai primi tempi della scuola di Bologna e a fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOSIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIA, Martino Giorgio Tamba Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] femminile. Luogo d'origine a parte, è certo che il G. fu a lungo in Bologna, a seguire prima l'insegnamento di Irnerio e a continuarne poi l'opera, al pari e in concorrenza con gli altri allievi del maestro. Di questi allievi la tradizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – CORPUS IURIS CIVILIS – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSIA, Martino (2)
Mostra Tutti

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] da uno spoglio provvisorio limitato al Digesto nuovo risulterebbero, con una riserva per varie attribuzioni da accertare meglio, 76 glosse d'Irnerio, 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] "; gl. purificare, I, 32, 3; gl. morgincap, II, 4, 1 in Olomouc 210, f. 23ra). Sono anche ricordati nello stesso apparato, Irnerio (gl. refutatur, II, 5 1, 2) e Rogerio (se così deve essere interpretata la gl. adimpleant, II, 54, 7, in cuil'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUGI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGI, Biagio Alessandro Coletti Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] fasi della nostra storia giuridica: la prima caratterizzata dalla riscoperta dei testi giustinianei e dalla loro diretta interpretazione, da Irnerio ad Accursio; il secondo, dei postglossatori, in cui si formano le dottrine; il terzo, dal sec. XVI al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO INDUTTIVO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGI, Biagio (2)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] la scuola d'A. nel senso più austero del termine. Nella catena che lega idealmente le varie generazioni dei glossatori da Irnerio ad Accorso, A. rappresenta uno degli anelli più forti, uno dei più necessari. Discepolo per quel che si sa d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] eletto da Urbano II. Di recente Piero Fiorelli ha mostrato in modo convincente che il "legis doctor" Pepo (predecessore di Irnerio nella scuola giuridica bolognese) può essere tutt'uno con il vescovo Pietro. Ora, alla conoscenza di Pepo (Pietro) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] iuris", che ricalca quello che era stato attribuito quattro secoli prima al "primus illuminator scientiae nostrae", Irnerio, rivela chiaramente l'attaccamento fedele alla tradizione medievalistica, Andrea Barbazza con l'epiteto di "Apollinis oraculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
preirneriano
preirneriano agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento degli studî di diritto che si compì...
palvesato
palvesato agg. [der. di palvese], letter. – Armato dello scudo detto palvese o pavese: Irnerio Curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande Lento parlava al p. popolo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali