concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] delle imposte) e uno pubblico, con la destinazione annuale di una quota pari all'otto per mille del gettito complessivo IRPEF. Il cittadino però può scegliere, in alternativa, se destinare il suo otto per mille allo Stato o alle altre confessioni ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di un reddito medio annuo di riferimento, determinazione dell’imposta dovuta sul reddito di riferimento (in base all’aliquota IRPEF in vigore nell’anno in cui è sorto il diritto alla percezione), individuazione di un’aliquota media di tassazione in ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] alla retribuzione lorda monetaria i contributi sociali a carico del lavoratore (ritenute assistenziali e previdenziali) e l'IRPEF corrisposta per trattenuta.
Costo del lavoro e retribuzione (lorda o netta) reale. La variabile reale si ottiene ...
Leggi Tutto
Con tale termine si definiscono i beni che compongono il patrimonio culturale nazionale, nei suoi svariati aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico, archivistico, [...] ’art. 5 bis all’interno del d.P.R. n. 601/1973, non concorrono alla formazione del reddito, ai fini IRPEF, i redditi catastali degli immobili totalmente adibiti a usi culturali (musei, biblioteche, archivi, cineteche), come pure quelli derivanti da ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] alla fonte, che in questo caso ha la particolarità di essere progressiva, ragguagliando al periodo di paga le aliquote annue IRPEF, e le detrazioni d’imposta. Al reddito di lavoro dipendente è così associata la condizione generale comune a tutti ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] scala mobile, ivi 1984; S. Patriarca, La nuova scala mobile: la retribuzione dopo la riforma della contingenza e dell'IRPEF, ivi 1986; G. Pera, La disdetta dell'accordo interconfederale sulla scala mobile, in Studi in memoria di Domenico Napolitano ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] sono ragioni collegate essenzialmente ad esigenze di gettito: ed invero, se si assume che le perdite sofferte dai soggetti passivi Irpef sono di norma di ammontare esiguo, si deve ritenere che l’impatto sul gettito sia tutto sommato trascurabile.
Ad ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] alla C. (come ad altre confessioni religiose interessate) una parte, proporzionale alle scelte, dell'8ı delle entrate IRPEF annuali.
Anche in materia matrimoniale si sono avute rilevanti modificazioni. È scomparso qualsiasi riferimento al carattere ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] dei comuni, prevedendo, fra le altre misure e in via principale, la sostituzione dell’ICI, della componente immobiliare dell’IRPEF e delle relative addizionali con l’IMU, imposta di matrice patrimoniale che doveva entrare in vigore nel 2014 ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] alla gergalità sono in egual misura all’origine della predilezione per acronimi (Artigiancassa, Confesercenti), sigle (ILOR, IRPEF, TARSU, TOSAP) e abbreviazioni (S.V. = «signoria vostra»; u.s. = «ultimo scorso», nelle date).
Caratteristico, ma ...
Leggi Tutto
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...