Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] per le erogazioni liberali a favore delle scuole, con tetto massimo di 100.000 euro per periodo d'imposta.
- Detrazione IRPEF fino a 400 euro per studente per le spese sostenute per la frequenza delle scuole paritarie.
- Disposizioni per l'edilizia ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] volti a favorire il decollo dei fondi pensione. Fra le correzioni più significative, si ricorda: la piena deducibilità ai fini IRPEF dei premi pagati ai fondi pensione, l'eliminazione dell'imposta del 15% prevista dal d. legisl. 21 apr. 1993 nr ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] modifica della norma operata dal citato d.l. n. 98/2011, il privilegio si applica ai crediti erariali relativi ad irpef, ires, irpeg, nonché alla ormai da tempo abrogata ilor; come già accennato nel precedente paragrafo il medesimo decreto ha ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...]
Estensione oggettiva e soggettiva
Possono essere definiti mediante adesione gli accertamenti concernenti le imposte sui redditi quali l’IRPEF, l’IRES, l’ILOR, le imposte sostitutive delle imposte sui redditi, le imposte le cui norme disciplinano ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ’art. 10, co. 1, lett. d), t.u.i.r.; correlativamente il beneficiario dovrà esporne nella propria dichiarazione dei redditi ai fini IRPEF l’importo quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (art. 50, co. 1, lett. i, t.u.i.r.).
Ove sia ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] (cd. foreign tax credit) che è volto ad eliminare il fenomeno della doppia imposizione internazionale e che è attualmente previsto, in ambito IRPEF ed IRES, rispettivamente, agli artt. 11 e 165 del t.u.i.r. Com’è noto, tale credito d’imposta è, in ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] annualità di esecuzione dell’operazione o di quella immediatamente successiva, ad optare per il riconoscimento ai fini IRPEF, IRES ed IRAP dei maggiori valori iscritti a valere delle immobilizzazioni materiali ed immateriali (ivi incluso, pertanto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] fiscalmente agevolata e rappresentata da detrazioni per le erogazioni liberali e dalla destinazione volontaria del 2 per mille Irpef. Sono inoltre previste forme di «benefici di natura non monetaria» (dalla disponibilità di immobili pubblici a canone ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] possibilità, concessa a ciascuna contribuente, di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) a favore di un partito politico ed ha introdotto detrazioni fiscali (26% per importi compresi fra euro 30 e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ) al sistema basato sulla libera scelta del contribuente riguardo alla destinazione dell’otto per mille dell’intero gettito IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), su offerte liberali e deducibili per il sostentamento del clero, oltre che ...
Leggi Tutto
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...