Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] contempla per le controversie previdenziali o assistenziali quando la parte abbia fruito nell’anno precedente di un reddito imponibile IRPEF non superiore al doppio di quello dei soggetti ammessi al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.
Come ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) ad adeguare l'organizzazione interna, non solo del lavoro. Su questa linea si colloca anche la previsione di una detrazione sull'IRPEF, per i figli a carico, senza limiti di età. È anche interessante la disposizione dell'art. 23 del d. legisl. 31 ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] imposte comunali sul reddito, sostituendole con un’unica imposta nazionale, l’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), che priva gli enti locali di una capacità impositiva autonoma e li rende quasi interamente dipendenti dai trasferimenti ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ) ha definito il fiscal drag (termine che in Italia ha assunto invece il significato di aumento dell'incidenza dell'IRPEF a causa dell'inflazione). Una politica di stabilizzazione dei cicli più brevi dell'economia deve quindi basarsi su sistemi di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] nelle controversie del contributo unificato di iscrizione a ruolo, per il caso di vertenza introdotta da soggetto titolare di un reddito irpef non inferiore a € 31.884 (art. 76 d.P.R. n. 115/2002), con l’evidente obiettivo di filtrare le controversie ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] già pagata dalla società partecipata. In Italia i dividendi sono normalmente assoggettati a ritenuta d'acconto e inclusi nell'imponibile IRPEF o IRPEG a seconda che il percettore sia una persona fisica o una persona giuridica. Il percettore detrae la ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] cumulo obbligatorio i redditi del coniuge si sommano a quelli del capofamiglia (ciò accedeva, come precedentemente esaminato, nell’IRPEF italiana ante 1976). Nel caso della tassazione per parti, la somma dei redditi dei coniugi (ed eventualmente dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] 'intesa, di partecipare con lo Stato stesso e la C. cattolica alla ripartizione dell'8‰ del gettito complessivo IRPEF, in proporzione alle scelte indicate da ogni singolo contribuente. Pentecostali e avventisti hanno accettato l'offerta. La decisione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , Torino 1975.
Fossati, A. (a cura di), Equilibrio generale e simulazioni. Aspetti teorici e applicazioni al caso Italia: IVA - IRPEF - oneri sociali, Milano 1991.
Friedman, M., The welfare effects of an income and excise tax, in Essays in positive ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] beni ecclesiastici furono al centro dell’attenzione dell’episcopato. Il meccanismo di attribuzione dell’otto per mille dell’Irpef aveva reso la Chiesa italiana autonoma dal sostegno della Santa Sede e dello Stato, facendone una delle tre conferenze ...
Leggi Tutto
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...