• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [56]
Diritto tributario [40]
Economia [20]
Finanza e imposte [10]
Diritto del lavoro [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Retribuzioni e salari [4]
Temi generali [4]
Diritto amministrativo [3]

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] reddituali che già l’art. 116 t.u.i.r. contempla), ma anche per gli interessi passivi. Applicando le regole previste per i soggetti IRPEF, la s.r.l. non dovrebbe più determinare il risultato operativo lordo ex art. 96 t.u.i.r. e, dunque, calcolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] entro i limiti di cui all’art. 32, co. 2, lett. b) TUIR (supra §§ 3.1 e 3.2). Ai fini IRPEF costituisce dunque “attività agricola” anche quella esercitata dal produttore agricolo che riceva da un altro soggetto sementi, piante, fiori, talee, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Iri

NEOLOGISMI (2018)

Iri s. f. inv. Acronimo di Imposta sul reddito impren-ditoriale. • Solo due scelte: si prendono gli utili, e allora vengono tassati nel modello Unico secondo le aliquote Irpef esistenti (dal 23 al 43% [...] questa voce dal reddito che invece l’imprenditore in quanto persona fisica si mette in tasca, che sarà invece sottoposto a Irpef ma sempre con un’aliquota fissata al 24 per cento. (Luca Cifoni, Messaggero, 17 settembre 2016, p. 11, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA FISICA – ALIQUOTA – IRPEF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iri (6)
Mostra Tutti

minimum tax

Enciclopedia on line

Imposta minima che determinate categorie di contribuenti devono pagare sulla base di taluni parametri stabiliti dall’autorità finanziaria. Una m. è stata applicata in Italia, ai fini dell’IRPEF, con riferimento [...] ai contribuenti esercitanti attività commerciali, arti e professioni, con d.l. 384/19 settembre 1992, convertito con modificazioni nella l. 438/14 novembre 1992, e soppressa, con decorrenza dal 1994, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ITALIA – IRPEF

Imposte dirette. L'Ace

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. L'Ace Emiliano D’Alfonso Imposte diretteL’Ace Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] b), del t.u.i.r., le stabili organizzazioni di società ed enti commerciali non residenti, nonché i soggetti Irpef in contabilità ordinaria. Sono invece escluse le imprese in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa ed amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ivie

NEOLOGISMI (2018)

Ivie s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore degli immobili esteri. • Oggi, 2 gennaio, è invece l’ultimo giorno utile, per le persone fisiche, per regolarizzare la seconda o unica rata Irpef non effettuata [...] a dicembre. Stessa scadenza anche per il versamento dell’Ivie e dell’Ivafe, ovvero le imposte sul valore degli immobili e delle attività finanziarie detenute all’estero. (Giuseppe Caruso, Unità, 2 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – IRPEF

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] modo e che il soggetto più ricco dal punto di vista dell’Irpef non è affatto colui che espone la base imponibile più elevata nella prodotto un reddito di 20 è tenuto a pagare, a titolo di Irpef, la somma di 8. Tuttavia, qualora sulla base di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

autotassazione

Enciclopedia on line

Detta anche autoliquidazione dell’imposta, è il calcolo dell’ammontare di un’imposta che spetta al contribuente stesso, con l’obbligo di dichiarare il reddito imponibile e la somma dovuta e di versare [...] il pagamento corrispondente all’erario. L’a. è richiesta al contribuente per numerose imposte (IRPEF, IRPEG, IRAP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ERARIO – IRPEF – IRPEG – IRAP

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] statali sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le imposte sul reddito (➔ IRPEF; IRES). I t. regionali sono quelli il cui gettito è tendenzialmente incassato dalle regioni ed è finalizzato a finanziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

dominicale, reddito

Enciclopedia on line

Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] quello dei fabbricati costituisce la categoria A dei redditi che concorrono a formare la base imponibile (redditi fondiari) dell’IRPEF (➔). Il reddito d. è determinato con il sistema del catasto, vale a dire è costituito dal reddito medio ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – BASE IMPONIBILE – DIRITTO REALE – IRPEF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
IRPEF
IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali