• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [56]
Diritto tributario [40]
Economia [20]
Finanza e imposte [10]
Diritto del lavoro [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Retribuzioni e salari [4]
Temi generali [4]
Diritto amministrativo [3]

aliquota (o quota parte)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aliquota (o quota parte) aliquota (o quota parte)  Tasso che deve essere applicato alla base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta. È espresso in forma di percentuale nelle imposte ad valorem (quelle [...] . IRES e delle a. IVA, progressiva quando aumenta all’aumentare della base imponibile, come avviene per le a. IRPEF, regressiva in caso di diminuzione all’aumentare della base imponibile. Il legislatore interviene sulle a. modificandole per agevolare ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO FISCALE – BASE IMPONIBILE – ACCISE – IRPEF – IRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliquota (o quota parte) (1)
Mostra Tutti

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Gianpaolo Crudo IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)  Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] era imputato per trasparenza in capo al socio e quindi assoggettato all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). Il presupposto impositivo per le persone giuridiche di diritto italiano era rappresentato dal possesso di redditi, in denaro ... Leggi Tutto

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] e mondiale. Con la legge finanziaria 2007 (l. 27 dic. 2006 nr. 296) sono state da un lato ampliate le detrazioni IRPEF, reintrodotte le detrazioni per familiari a carico e ampliati gli oneri detraibili, ma dall’altro con il d.l. 4 luglio 2006 nr ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

fabbricato residenziale/non residenziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbricato residenziale/non residenziale Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti. I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] uso di abitazione, ufficio o negozio. Nel 1973 è stata abolita e sostituita con l’imposta sul reddito delle persone fisiche (➔ IRPEF). L’imposizione emessa dai Comuni è stata denominata ICI (➔) dal 1992 al 2011, abolita sulla prima casa nel 2008, dal ... Leggi Tutto

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] riconoscimento della società e dei soci come autonomi soggetti passivi del tributo (la prima dell’IRES, i secondi dell’IRPEF) di guisa che il reddito prodotto dalla società e i dividendi da questa distribuiti ai soci rappresentano entità reddituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

tax gap

NEOLOGISMI (2018)

tax gap loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti. • Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] Nord di 2.532 euro, pari al 14,5%. Più basso al Sud: si attesta al 7,9%, pari a 950 euro di redditi Irpef evasi a testa. (Marco Ventimiglia, Unità, 3 giugno 2011, p. 31, Economia) • La lotta all’evasione, la riduzione del tax gap, il riallineamento ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – VENTIMIGLIA – ERARIO – IRPEF

erosione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] (➔). L’e. in un sistema di imposizione progressivo per scaglioni di reddito, quale quello applicato all’IRPEF, evitando il passaggio da uno scaglione meno tassato al successivo, che prevederebbe l’applicazione di un’aliquota più elevata, comporta ... Leggi Tutto

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. d’impresa, ma mentre le società di persone e gli enti equiparati (art. 5 t.u.i.r.) sono assoggettati alla disciplina IRPEF, le società di capitali e gli enti commerciali residenti a quella IRES. Qualora l’attività sia posta in essere da un ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] beni dell’impresa (art. 54, co. 1-bis e ss.). Si evidenzia, infine, che non rientra tra la base imponibile IRPEF il contributo previdenziale chiesto in rivalsa dal lavoratore autonomo al committente (quindi anche la ritenuta d’acconto si calcola al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi) SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)  Procedura finalizzata al trasferimento interbancario di fondi [...] su bonifici, pagamenti di stipendi, incassi di utenze e di ricevute bancarie, prelevamenti di bancomat in circolarità, rimborsi IRPEF e ILOR. Il sistema, inoltre, viene utilizzato per l’accreditamento in conto corrente bancario degli stipendi dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
IRPEF
IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali