progressivita
Ruggero Paladini
progressività Carattere progressivo dell’imposta, per cui essa è costituita da un prelievo, in genere calcolato con riferimento al reddito complessivo individuale, che [...] imposte progressive presentava numerosi scaglioni, con aliquote marginali che arrivavano oltre l’80% o il 90% (nel caso degli USA). L’IRPEF, per es., nacque con 32 scaglioni e un ventaglio di aliquote che andava dal 10% al 72%. Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
cedolare secca
Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] di unità immobiliari abitative locate hanno la facoltà di optare tra il regime di tassazione ordinaria dei proventi di locazione (IRPEF e relative addizionali, imposta di registro, di bollo) o pagare l’imposta sostitutiva (c. s.). Tale modalità di ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] fronte, il decreto 23/2011 istituiva l’imposta municipale unica (IMU) che, a partire dal 2014, avrebbe dovuto sostituire l’IRPEF e le addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati e l’imposta comunale sugli immobili ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] contributi e dei tributi regionali, come il bollo auto, il gas metano e la quota di compartecipazione all’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e sull’imposizione di ulteriori forme di compartecipazione sui costi delle poche prestazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] Nell’ambito della trasformazione eterogenea, l’articolo 170, co. 3, TUIR disciplina la trasformazione regressiva, che determina il passaggio dall’IRPEF delle società di persone all’IRES delle società di capitali, mentre l’art. 170, co. 4 e 5, TUIR ...
Leggi Tutto
sistema fiscale
L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] dei contributi sanitari) e ha riconosciuto alle Regioni il potere di esigere aliquote addizionali sull’IRPEF. Il sistema di addizionali comunali sull’IRPEF è stato introdotto nel 1998, invece, dal d. legisl. 360/1998. Il rafforzamento dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Agenzia delle entrate
Gianpaolo Crudo
Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...]
Compiti dell’Agenzia delle entrate
All’A. delle e. sono attribuite «tutte le funzioni» in ordine alle imposte dirette (IRPEF e IRES), all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e alle entrate extratributarie (imposta di registro, imposta di bollo, tasse ...
Leggi Tutto
famiglia, tassazione della
Ruggero Paladini
Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] ’ultimo stabiliva il cumulo dei redditi della moglie in capo al marito, nel suo ruolo di capofamiglia; anche l’IRPEF (➔) aveva fatto questa scelta. Con l’evoluzione delle legislazioni familiari e la scomparsa della figura del capofamiglia, il cumulo ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] fisiche o dall’imposta sul reddito delle persone giuridiche». Oltre ad assoggettare ad imposizione il medesimo presupposto dell’IRPEF e dell’IRPEG (possesso del reddito), l’ILOR condivideva con tali tributi le regole di determinazione della base ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , A.,), approvato il 22.1.2016, 2. Tra i primi commenti si veda anche Baruzzi, S., Agevolazioni “prima casa” e nuova detrazione IRPEF, in Il fisco, 2016, 12, 1134 ss.
4 Si veda Busani, A,, L’agevolazione “prima casa” per l’acquisto conseguente ad un ...
Leggi Tutto
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...