In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] da un moto a velocità non costante (almeno vettorialmente); la progressiva conversione di energia cinetica in energia elettromagnetica irraggiata costringerebbe l’elettrone a ruotare su orbite sempre più strette e a cadere rapidamente sul nucleo. Il ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] l’energia, di natura elettromagnetica, di frequenza corrispondente prevalentemente alla zona infrarossa dello spettro, emessa, per irraggiamentotermico, dai corpi; al crescere della temperatura aumenta in modo molto rilevante l’emissione, lo spettro ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] si discostano sempre più dai paralleli geografici salendo dall’equatore verso i poli.
Variazione con la quota
L’influenza dell’irraggiamentotermico del suolo si riduce con la quota, per cui diminuiscono la t. dell’atmosfera libera, a parità di ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] , riuniti spesso a formare ampi banchi ad andamento orizzontale; essi possono avere origine dagli strati quando, per irraggiamentotermico dalla superficie superiore di questi e per il conseguente raffreddamento dell’aria, si produce in essi un ...
Leggi Tutto
In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste (➔ [...] di misurazione; per eliminare l’influenza delle radiazioni di lunghezza d’onda maggiore di circa 2 μm, dovute all’irraggiamentotermico del suolo e dell’aria, il ricevitore, la cui superficie sensibile è piana e orizzontale, è protetto da una ...
Leggi Tutto
Fisico (Cuzance 1791 - Parigi 1868), prof. alla École polytechnique, direttore del Conservatorio di arti e mestieri a Parigi (1831-46), membro dell'Accademia delle scienze; autore di ricerche sulle correnti [...] voltaiche e sull'irraggiamentotermico solare. Realizzò un pirometro termoelettrico (coppia ferro-palladio), un pireliometro e varî altri strumenti di misurazione. ...
Leggi Tutto
(o pirogeometro) Strumento usato in meteorologia per misurare l’intensità della radiazione (di grande lunghezza d’onda) emessa per irraggiamentotermico dal suolo e dall’aria (➔ radiazione). ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] nominati dianzi), nonché, ma su una scala assai minore, trasferitesi nell'a. t., per normale conduzione termica o irraggiamentotermico, da edifici dotati di impianti di riscaldamento o, genericamente, da strutture industriali in cui si svolgano ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] magnetogasdinamica radiativa. Le equazioni di continuità di massa, del campo magnetico e di stato non vengono alterate dall'intervento dell'irraggiamentotermico. Nell'equazione di moto si aggiunge il termine 1/3 grad E(R), con E(R) densità d'energia ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] all'altra di un medesimo corpo, per conduzione e convezione (nei fluidi) oppure trasmessa per onde elettromagnetiche (irraggiamentotermico, nel caso che la trasmissione dell'e. avvenga per onde nel campo dell'infrarosso). ◆ [TRM] E. termodinamica ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...