La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] K/2,303)t dove K è detta velocità relativa di distruzione termica. Si può notare da questa espressione che la sterilità assoluta, intesa alimento, ne determina la ionizzazione. L'irraggiamento non produce negli alimenti alcuna modifica apprezzabile ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] , cioè con pori comunicanti, di metalli con alta conducibilità termica, come il rame, possono essere usate come scambiatori di con una componente dura di 14 MeV. L'irraggiamento modifica le caratteristiche strutturali dei materiali e le loro ...
Leggi Tutto
Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] il materiale da cuocere, ed a diminuire le perdite per irraggiamento.
Fra le principali innovazioni in questo campo, dopo il concentratore Holderbank è progettato per aumentare la trasmissione termica per convezione tra il materiale di alimentazione ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] quella asportata per conduzione dall'aria comburente e per irraggiamento; in tal modo tende a crescere la temperatura del , ottenute a mezzo di bruciatori. La stabilità dell'erogazione termica in un dato volume è legata a fenomeni diversi a seconda ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] del corpo in esame nell'ambiente circostante (dell'ordine del cm), è resa particolarmente difficile dal rumore termicoirraggiato dall'ambiente, che è di parecchi ordini di grandezza superiore al livello del segnale da rivelare. Per temperature ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] questi materiali gli aerogel, ad es., sono degli eccezionali isolanti termici e vengono anche utilizzati per la produzione di vernici fotocatalitiche che, sfruttando l’irraggiamento solare cui sono esposte, riescono ad abbattere i valori inquinanti ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] , in particolare il riscaldamento solare passivo e il raffreddamento passivo (protezione dall'irraggiamento solare, uso dell'inerzia termica come attivazione delle masse strutturali, adozione di sistemi naturali come il raffreddamento evaporativo ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] : IV 521 d. ◆ [FPL] [OTT] P. otticamente sottile e spesso: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 d. ◆ [FPL] P. quasi neutro: v. plasma: IV 518 d. ◆ [FPL] P. termico: lo stesso che p. caldo, a grande temperatura e quindi con grande ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] attraverso agglomerati di difetti dopo irraggiamento con neutroni veloci o attraverso la ,6532 Å e la densità è 5,3176 g cm-3, il coefficiente di espansione termica è 6,86 × 10-6K-1, la conducibilità termica è pari a 0,45 W cm-1K-1 a 300 K e 2,5 W ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] durante il giorno, esponendo quindi la roccia all'irraggiamento notturno. In regime periglaciale, le condizioni di imbibizione versante.
La vita dei corsi d'acqua obbedisce a un ritmo termico: lunghe stagioni di gelo, poi lo scioglimento dei ghiacci e ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...