Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] una reazione del cianuro di idrogeno catalizzata dalla base. Nell'irraggiamento di metano, ammoniaca e acqua con elettroni si ottenne un la glicinammide o la glicina possono essere polimerizzate termicamente in ammoniaca concentrata. Anche se i loro ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] uno scambio di energia con il ‛reticolo', cioè il bagno termico, ed è causato dall'interazione spin-reticolo. Il reticolo è esempio vediamo il caso più semplice e più usato di irraggiamento selettivo, cioè la selezione di uno strato prescelto del ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] può presentare un numero apprezzabile di difetti puntiformi intrinseci introdotti con trattamenti opportuni: trattamenti termici, irraggiamento, deformazioni plastiche.
Si è quindi portati a definire i difetti puntiformi indicati nel seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] . Prévost generalizzò ulteriormente questa rappresentazione postulando che ogni oggetto irraggiasse calorico con una rapidità dipendente dalla propria temperatura. L'equilibrio termico sarebbe stato raggiunto quando la quantità di calorico emessa da ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] osserva nell'assorbimento della luce da parte di un atomo irraggiato con uno spettro continuo: l'atomo assorbe selettivamente solo 4³8Cd, che viene usato come filtro per l'assorbimento dei neutroni termici (v. sotto, cap. 9).
Nella fig. 12 è data ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] mare, e dell’aumento della temperatura del mare, che causa l’espansione termica dell’acqua, il livello del mare è aumentato di circa 1,7 mm e l’intensità del vento, le precipitazioni, l’irraggiamento del sole e la copertura nuvolosa, caratterizzano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in soluzione con SiO2. In entrambi i casi un trattamento termico ad alta temperatura (>1000 °C) di questa soluzione quindi illuminato seguendo un disegno stabilito. Nelle regioni irraggiate le proprietà del fotoresist cambiano ed esso diventa ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è sviluppi applicativi con notevoli ricadute economiche.
L’irraggiamento solare medio ϕ0 (costante solare) equivale ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] il raggio di luce nella successione ottica, completa il dispositivo.
L'irraggiamento a basse temperature richiede l'uso di celle munite di un sistema a vaso di Dewar per l'isolamento termico. A seconda della temperatura a cui si lavora e delle altre ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] come
formula, [6]
dove K è la conducibilità termica del suolo e dT/dz, il gradiente termico verticale nel suolo. Il flusso di calore nel suolo dipende largamente dalle condizioni di irraggiamento della sua superficie. Nel caso di suolo privo di ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...