rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] R. di partizione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [TRM] R. d'irraggiamento: v. temperatura, sensori di: VI 107 e. ◆ [ELT] R. di scintillazione: elettronici: IV 328 a. ◆ [ELT] R. di un sensore termico: v. sensori di temperatura: VI 106 f. ◆ [ELT] R ...
Leggi Tutto
radiatore
radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] : (a) lo stesso che sorgente termica; (b) impropr., dispositivo atto a cedere all'ambiente calore fornito da sorgenti interne, con un meccanismo di trasmissione che è prevalentemente di convezione e soltanto in parte di irraggiamento (per es., negli ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] rendimento termico dell’impianto stesso. Inoltre, il vapore surriscaldato ha bassa conducibilità termica, e vapore surriscaldato. I surriscaldatori possono essere di due tipi, a irraggiamento e a convezione. I primi sono collocati nella camera di ...
Leggi Tutto
Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] e rottura. L’insieme dei trattamenti di tempra e r. prende il nome di bonifica.
Processo spontaneo oppure provocato, con il quale un materiale danneggiato da radiazioni riacquista, in tutto o in parte, lo stato precedente all’irraggiamento. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] fusione rappresentano il processo con cui viene generata la potenza termica nel sole e nelle stelle. Reazioni di fusione sono possibili contaminazione del plasma, aumento delle perdite per irraggiamento (con più difficile innesco dell'ignizione) ed ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dalla pioggia. Spesso si utilizza per l'asciugamento il calore irraggiato da) forni Gill. In generale essi si preparano durante la i 17,5 kg./cmq.
Nelle centrali moderne si ha un rendimento termico del 75% e più. Si calcola che poco meno del 97% ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] negli omeotermi, la perdita di calore per irraggiamento; d) funzioni sensorie.
Nel complesso quadro riflessa, ossia s'effettua attraverso ai centri nervosi per lo stimolo termico della cute. Il riscaldamento del sangue e l'asfissia agiscono ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] minore interesse pratico, si ricorda soltanto che la grafite diviene più dura e quindi più fragile dopo irraggiamento che la sua conduttività termica si riduce sensibilmente col crescere della dose e infine, fatto questo di una certa gravità per le ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] considerata per la conduzione interna:
In questa formola m ed n sono i coefficienti rispettivamente d'irraggiamento e di convezione; Re è la resistenza termica esterna.
Ora, il caso prospettato all'inizio di questa trattazione di un corpo C, alla ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] concentrazione della lega. L'impostazione dei trattamenti termici delle l. e la previsione delle strutture a fissione, attualmente utilizzati per produrre energia. L'irraggiamento nelle condizioni del reattore a fusione modifica sostanzialmente ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...