Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ’energia sia trasmessa attraverso la stella per convezione oppure per irraggiamento ( teoria dell’e. convettivo e dell’e. radiativo va unita all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del sistema, con T temperatura assoluta, e all’altra ancora: ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] definita come superficie metallica che riceve calore per irraggiamento e per convezione da parte dei prodotti della fluido che riceve calore per la variazione del suo contenuto termico), e calore fornito (portata del combustibile per il suo ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] metallica del recipiente che lo contiene e talvolta anche per irraggiamento. Il calore in questo caso è fornito da vapore, acqua di essiccatoi discontinui che, pur presentando un minor rendimento termico, hanno costi d’installazione più modesti. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] la rapida dispersione di calore dovuta all’irraggiamento raffreddò la nube e alcune sostanze cominciarono a (Fint) e quello ricevuto dal Sole (FSole). Si nota che il bilancio termico della Terra è ben diverso da quello dei p. esterni, almeno tre dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nelle particelle del mezzo, viene dissipata in energia termica e, in secondo luogo, perché inomogeneità locali delle questione, nonché irraggiamento ‘per frenamento’ della particella (queste perdite di energia per irraggiamento sono notevolmente ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] del solido: la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà di rotazione e di vibrazione, e trasmissione per convezione bisogna aggiungere la trasmissione per irraggiamento, che però nell’atmosfera terrestre è piccola ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , per es., le posizioni e le intensità di irraggiamento luminoso delle galassie, sia dei principi fisici desunti da es., per collasso, rotazione, interazione con altre masse).
Storia termica dell’Universo
Il successo della teoria del big-bang è ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] A e B rispettivamente e tengono conto sia della t. di calore per convezione sia per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui vi siano depositi da parte dei fluidi ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] .
I f. a combustione hanno di regola un rendimento termico piuttosto basso (sempre inferiore al 50%): delle due categorie sopra diretto). I f. ad arco semplice riscaldano il bagno per irraggiamento; sono usati per la fusione di rame, bronzo e leghe ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] , il vuoto blocca quello per convezione e l’argentatura diminuisce quello per irraggiamento: in simili recipienti (comunemente noti come thermos) di solito le maggiori perdite termiche si hanno dall’apertura di accesso. Oggi si costruiscono anche di ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...