trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] , che avviene, a seconda dei casi in uno o più dei tre modi fondamentali della conduzione termica, della convezione termica e dell'irraggiamentotermico: v. calore, trasmissione del. ◆ [FTC] [EMG] T. dell'energia elettrica: la distribuzione, su scala ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] . radiante (v. oltre); (c) per una radiazione particellare, flusso particellare (→ flusso). ◆ [TRM] I. di irraggiamentotermico: l'i. energetica (v. oltre) di una radiazione termica. ◆ [PRB] I. di un processo di punto: v. processo di punto: IV 598 f ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] ebbe il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sulla radiazione del corpo nero. ◆ [TRM] Approssimazione di W.: v. irraggiamentotermico: III 323 c. ◆ [ELT] Circuito a ponte di W., o ponte di W.: → ponte: P. di misura: Fig. 4. ◆ [FPL] Effetto ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] e potere assorbente di un corpo a una certa temperatura dipende soltanto dalla temperatura e dalla lunghezza d'onda: v. irraggiamentotermico: III 323 d. ◆ [EMG] Leggi, o principi, di K. per le reti elettriche: sono due leggi (legge dei nodi e ...
Leggi Tutto
Melloni Macedonio
Mellóni Macedònio [STF] (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854) Prof. di fisica teorico-pratica nell'univ. di Parma dal 1824 al 1831, quando riparò per ragioni politiche a Montpellier, [...] ] [OTT] Pila di M.: sensibile pila termolettrica realizzata da M. per i suoi classici esperimenti (1842) sull'irraggiamentotermico a sostegno della concezione, assai innovativa per l'epoca, della natura "ottica" del calore raggiante (esposta nel suo ...
Leggi Tutto
brillanza
brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] a λ₀, e l'ampiezza di tale intervallo. ◆ [ASF] B. superficiale logaritmica: v. galassie: II 814 f. ◆ [ELT] Guadagno di b.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 160 e. ◆ [TRM] Temperatura di b.: v. irraggiamentotermico: III 323 d. ...
Leggi Tutto
riflettivita
riflettività [Der. dell'ingl. reflectivity, dal lat. reflectere "riflettere"] [EMG] [MCC] (a) La capacità di una superficie di dar luogo al fenomeno della riflessione. (b) Lo stesso che [...] capacità anzidetta. ◆ [FML] R. differenziale: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 a. ◆ [TRM] R. monocromatica: v. irraggiamentotermico: III 323 d. ◆ [FSP] Coefficiente di r.: lo stesso che riflettanza. ◆ [FSD] Coefficiente di r. di metalli: v ...
Leggi Tutto
termopneumatico
termopneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e pneumatico] [TRM] Rivelatore t.: tipo di rivelatore di irraggiamentotermico in cui quest'ultimo provoca, per assorbimento, il riscaldamento [...] e quindi l'aumento della pressione di un aeriforme contenuto in un recipiente; la misura della pressione costituisce una misura dell'irraggiamento subito. ...
Leggi Tutto
trasmissivita
trasmissività (o trasmittività) [Der. di trasmissivo "proprietà di essere trasmissivo"] [LSF] (a) Generic., l'essere trasmissivo, capacità di trasmettere; (b) specific., sinon. di trasmittanza. [...] ◆ [TRM] T. monocromatica termica: v. irraggiamentotermico: III 323 d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ’energia sia trasmessa attraverso la stella per convezione oppure per irraggiamento ( teoria dell’e. convettivo e dell’e. radiativo va unita all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del sistema, con T temperatura assoluta, e all’altra ancora: ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...