• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Fisica [223]
Temi generali [70]
Ingegneria [64]
Chimica [58]
Elettrologia [52]
Termodinamica e termologia [44]
Matematica [43]
Ottica [44]
Fisica matematica [41]
Geofisica [37]

Wiechert Johann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiechert Johann Emil Wiechert 〈vìikërt〉 Johann Emil [STF] (Tilsit 1861 - Gottinga 1928) Prof. di geofisica nell'univ. di Gottinga (1898). ◆ [GFS] Discontinuità di W.-Gutenberg: lo stesso che discontinuità [...] ritardi di Lienard-W.: espressione per i potenziali elettrodinamici generati da una carica elettrica in moto (v. irraggiamento di cariche: III 317 a); essi risultano invarianti per trasformazioni di Lorentz. ◆ [GFS] Sismografo W.: tipo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Rayleigh John William Strutt, Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rayleigh John William Strutt, Lord Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] per la scoperta dell'argon, effettuata in collaborazione con W. Ramsay. ◆ [TRM] Approssimazione di corpo nero di R.-Jeans: v. irraggiamento termico: III 323 b. ◆ [GFS] Atmosfera di R.: un'atmosfera ideale formata da particelle più piccole di circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE – CORPO NERO – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rayleigh John William Strutt, Lord (2)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , la cosmologia (➔), si avvale sia delle osservazioni astronomiche, quali, per es., le posizioni e le intensità di irraggiamento luminoso delle galassie, sia dei principi fisici desunti da esperimenti di laboratorio e da induzioni matematiche. Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

irradiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiamento irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] SI è il watt a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c. (b) Sinon., meno usato, di irraggiamento. ◆ [OTT] I. luminoso: lo stesso che illuminamento. ◆ [GFS] Rilievo per i.: nella topografia, rilievo planimetrico delle coordinate di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA

array

Enciclopedia on line

Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] per es., a. di fotodiodi, a. di antenne) per mezzo dei quali si possono ottenere determinate caratteristiche spaziali di irraggiamento o di captazione. Altri esempi di disposizione ad a. sono presenti nella realizzazione del layout di alcuni circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – IRRAGGIAMENTO – INFORMATICA – MICROONDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] a riscaldare una di tali pareti, che a sua volta riscalderà le altre, saranno ostacolati gli scambî di calore per irraggiamento tra organismo umano ed ambiente. Se la parete riscaldata è il soffitto, questo cederà poco calore all'aria ambiente per ... Leggi Tutto

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t. di calore nella quale si ha presenza di convezione e irraggiamento (adduzione) e conduzione. Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di spessore s (m) e area S (m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] matematica della luce, del colore e della visione; se il suo punto di partenza ‒ parlando in senso stretto ‒ era l'irraggiamento da parte del Sole e delle stelle, insieme al suo effetto su tutti gli esseri viventi, la perspectiva doveva comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

rugiada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rugiada rugiada [Der. del lat. rosiata, dalla denomin. propria ros "rugiada"] [FML] La fase liquida incipiente di un vapore che inizi a condensarsi in una miscela aeriforme, costituita da goccioline [...] dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico; è caratteristica delle notti serene, spec. nella stagione fredda, quando l'irraggiamento del suolo determina l'abbassamento della temperatura dell'aria al di sotto della temperatura di r. (v. oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugiada (2)
Mostra Tutti

anticiclone

Enciclopedia on line

In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] concentrici). Il vento è generalmente debole, il cielo si mantiene sereno lasciando così aperta la via a un intenso irraggiamento diurno e notturno, che determina al suolo temperature eccezionalmente basse d’inverno (anche con formazione di nebbia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – METEOROLOGIA – STRATOSFERA – ANTICICLONI – CICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticiclone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
irraggiaménto
irraggiamento irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
irraggiare v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali