(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] non lineare per due motivi: a) il calore q è una funzione non lineare della temperatura e delle sue derivate (es. irraggiamento, ablazione); b) i coefficienti c e K dipendono dalla temperatura.
Le non linearità di tipo b) possono ridursi al tipo a ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] tutta la comunità scientifica mondiale.
La struttura lineare è d'obbligo per evitare le enormi perdite d'energia per irraggiamento da parte di particelle di così bassa massa in movimento. La costruzione di un acceleratore lineare richiede una tecnica ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] della contrazione di Lorentz del tempo e dello spostamento verso il blu della frequenza dei fotoni emessi. L'irraggiamento relativistico, inoltre, tende a ridurre le interazioni dei fotoni, che altrimenti porterebbero a un degradamento dei raggi ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] sullo specchio liquido.
Nelle saline il calore necessario per l'evaporazione è fornito dal sole per irraggiamento.
Nelle applicazioni industriali si fa circolare sistematicamente, in grandi vasche di piccola profondità, la soluzione preriscaldata ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] adsorbite; le basse correnti ed energie (≲1 eV) degli elettroni usati garantiscono che il campione non presenti danno da irraggiamento. D'altro canto l'STM non fornisce segnali microanalitici e non può seguire processi dinamici, essendo i tempi di ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] mentre se vi sarà una ventilazione sufficientemente energica, la perdita di calore per conduzione neutralizzerà l'aumento per l'irraggiamento e la temperatura dell'oggetto sarà molto prossima a quella dell'aria. Se poi oltre ad avere una sufficiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di Lorentz del tempo e dello spostamento verso il blu della frequenza dei fotoni emessi. Inoltre, l'irraggiamento relativistico tende a ridurre le interazioni dei fotoni, che altrimenti porterebbero a un degradamento dei raggi gamma maggiormente ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] è l'energia scambiata tra le parti nelle diverse forme.
L'atmosfera riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento (solare e terrestre), calore latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] noise. Allora essa costituirà sicuramente un importantissimo complemento della radiografia a raggi X, poiché è innocua, se l'irraggiamento non avviene a dosi grandissime, e offre la possibilità di osservare il corpo umano come se fosse trasparente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] misurazioni del livello del mare e delle sue variazioni nel tempo. Il satellite consiste essenzialmente in un radar a irraggiamento verticale verso il basso che misura la quota rispetto alla variabile superficie dell'oceano e i cui segnali si ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...