radiatore
radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] impropr., dispositivo atto a cedere all'ambiente calore fornito da sorgenti interne, con un meccanismo di trasmissione che è prevalentemente di convezione e soltanto in parte di irraggiamento (per es., negli impianti di riscaldamento a termosifone). ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] V'; inoltre, ioni interstiziali positivi e negativi con diverso grado di ionizzazione si formano a seguito di danni da irraggiamento.
7. Conclusione.
Le basi della fisica dello stato condensato erano già solidamente poste, come si è detto, prima dell ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] calore), che misura l’attitudine agli scambi di calore tra la superficie di un corpo e un fluido circostante, per convezione e per irraggiamento. Nel SI il coefficiente di c. interna va espresso in W/(m•K), l’altro in W/(m2•K). Più precisamente la c ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono nello strato liminare, sia a fenomeni di irraggiamento, che a temperature elevate assumono importanza prevalente.
Fisiologia e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] è maggiore di un certo valore, dell'ordine di 525 °C; è verificato abbastanza bene soltanto da corpi il cui irraggiamento s'avvicini a quello del corpo nero. ◆ [CHF] Legge di D.-Grothuss: legge che interviene nelle trasformazioni fotochimiche dei ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] diffusione prevalente della luce solare nell'atmosfera e la diffusione subita da raggi nella materia. ◆ [EMG] Formula di T.: v. irraggiamento di cariche: III 320 b. ◆ [FSN] Legge di T.-Whiddington: la perdita di energia a unità di percorso subita da ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] termica), oppure, indirettamente, per convezione (in quanto v'è trasporto di materia tra i due corpi) o per irraggiamento (in quanto un corpo emana radiazioni verso l'altro), equivalente a trasmissione del calore (v. calore, trasmissione del ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] di caduta, di una particella solida sferica in un liquido in quiete), la regola (o legge) di S. sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] maggiore di quella che si avrebbe in assenza del suono. Il flusso di materia in fluidi sottoposti a intenso irraggiamento acustico si deve all’insorgere di una forza netta diversa da zero su ogni particella di fluido attribuibile alla media ...
Leggi Tutto
contrappeso
contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] a raggiera dal piede di un'antenna, spec. a sviluppo verticale, per ottenere la formazione di un'antenna immagine migliore di quella che darebbe il solo terreno e migliorare quindi le caratteristiche dell'irraggiamento dell'antenna in questione. ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...