• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [452]
Fisica [223]
Temi generali [70]
Ingegneria [64]
Chimica [58]
Elettrologia [52]
Termodinamica e termologia [44]
Matematica [43]
Ottica [44]
Fisica matematica [41]
Geofisica [37]

Fermi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Fermi Nadia Robotti Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] con l’aiuto di Rossi, grande esperto nel settore e suo amico) e come abbia proceduto nella scelta degli elementi da irraggiare: il primo elemento che sceglie è il platino, il secondo è l’alluminio, e con questo scopre subito la radioattività indotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

stratosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stratosfera Massimo Bonavita Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] la principale fonte di calore nella tropopausa è il riscaldamento della superficie terrestre che poi, per irraggiamento e convezione, riscalda la colonna atmosferica sovrastante, nella stratosfera l’energia solare nella sua componente ultravioletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratosfera (4)
Mostra Tutti

brillanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brillanza brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] a λ₀, e l'ampiezza di tale intervallo. ◆ [ASF] B. superficiale logaritmica: v. galassie: II 814 f. ◆ [ELT] Guadagno di b.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 160 e. ◆ [TRM] Temperatura di b.: v. irraggiamento termico: III 323 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] raffreddamento, essenzialmente non adiabatico, è dovuto al contatto dell’aria con il suolo che si raffredda per irraggiamento, o all’irraggiamento stesso dell’aria. La condensazione può inoltre avvenire per mescolanza di masse d’aria a temperatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] (in molti casi i plasmi sono otticamente sottili alla radiazione elettromagnetica che essi stessi emettono) fa sì che l’irraggiamento di un plasma, a differenza per esempio di quello di una lampadina a incandescenza, non sia in generale descrivibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

Dewar Sir James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dewar Sir James Dewar 〈diùuë〉 Sir James [STF] (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923) Prof. di scienze nell'univ. di Cambridge (1875) e nell'Istituto Reale di Londra (1887). ◆ [FBT] Vaso di [...] sezione formato dalle pareti, da quella interna a quella esterna; le perdite per convezione sono nulle a causa del vuoto fra le pareti; infine, la grande riflettività delle pareti blocca all'interno di queste ogni possibile irraggiamento termico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – CONVEZIONE – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewar Sir James (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METEOROLOGIA Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458) Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] le variazioni di temperatura, del fluido atmosfera, ai processi interni, adiabatici e di trasferimento di calore latente, ed esterni, irraggiamento solare e terrestre o d'interazione con il suolo e con le masse oceaniche. 3) L'equazione di continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

BORDONI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] e lo studio dei cicli di funzionamento dei motori termici, lo studio generale delle trasmissioni di calore per irraggiamento, ecc. In altre pubblicazioni riguardanti la fotometria, la produzione artificiale e l'impiego tecnico della luce, il B ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FERROMAGNETICI – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] vari liquidi aggressivi. ◆ [CHF] A. martensitico: a. che contiene martensite. ◆ [CHF] [FNC] A. per impianti nucleari: l'irraggiamento di neutroni produce negli a. effetti simili a quelli dell'incrudimento a freddo (aumento della resistenza a trazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] è caratterizzata da una ripetizione periodica di elementi in scala logaritmica fra loro, determinando un'analoga periodicità di irraggiamento con la frequenza. Tale antenna, usata soprattutto per onde corte e cortissime, è costituita (fig. 8) da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
irraggiaménto
irraggiamento irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
irraggiare v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali