• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [452]
Temi generali [70]
Fisica [223]
Ingegneria [64]
Chimica [58]
Elettrologia [52]
Termodinamica e termologia [44]
Matematica [43]
Ottica [44]
Fisica matematica [41]
Geofisica [37]

radiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiatore radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] impropr., dispositivo atto a cedere all'ambiente calore fornito da sorgenti interne, con un meccanismo di trasmissione che è prevalentemente di convezione e soltanto in parte di irraggiamento (per es., negli impianti di riscaldamento a termosifone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

effetto domino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto domino Renato Rota Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] , come per es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energia termica nelle immediate vicinanze del serbatoio in fiamme), che provoca il collasso di un serbatoio posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambio scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] termica), oppure, indirettamente, per convezione (in quanto v'è trasporto di materia tra i due corpi) o per irraggiamento (in quanto un corpo emana radiazioni verso l'altro), equivalente a trasmissione del calore (v. calore, trasmissione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

surriscaldamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido. Riscaldamento a pressione costante di un [...] a cui arriva il vapore saturo e da cui esce il vapore surriscaldato. I surriscaldatori possono essere di due tipi, a irraggiamento e a convezione. I primi sono collocati nella camera di combustione, e costituiti da fasci di tubi i quali schermano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RENDIMENTO TERMICO – IRRAGGIAMENTO – METALLURGIA – TEMPERATURA

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] elettrico di opportuno valore e opportunamente diretto (v. oltre: E. elettronica di campo). ◆ [EMG] E. di corpo nero: v. irraggiamento termico: III 322 e. ◆ [FPL] E. di plasma: è costituita da radiazioni di diverso tipo: radiazione di origine atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

delta 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 2 dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] antenna immagine che si forma nel terreno viene a costituire un'antenna verticale rombica, cioè un'antenna aperiodica a irraggiamento zenitale (v. antenna: I 168 b). ◆ [FTC] [EMG] Connessione a d.: lo stesso che connessione a triangolo nei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

oscillante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillante oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] dispositivo, per lo più elettronico, che li rifornisce via via del-l'energia perduta per effetti resistivi e per irraggiamento, l'ampiezza della corrente o. raggiunge e conserva un valore di regime a partire dall'eccitazione iniziale (v. oscillatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

isolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolamento isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] ] I. termico: l'insieme dei provvedimenti attuati per impedire la trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento; la natura di tali provvedimenti è assai varia in rapporto al meccanismo principale di trasmissione; se quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quantistico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , diodi tunnel ecc.) e dei relativi fenomeni, che comportano interazioni fra la materia e radiazioni elettromagnetiche (irraggiamento per eccitazione, assorbimento, interazioni fotone-fonone ecc.). La teoria q. delle bande spiega in termini rigorosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] vari liquidi aggressivi. ◆ [CHF] A. martensitico: a. che contiene martensite. ◆ [CHF] [FNC] A. per impianti nucleari: l'irraggiamento di neutroni produce negli a. effetti simili a quelli dell'incrudimento a freddo (aumento della resistenza a trazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
irraggiaménto
irraggiamento irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
irraggiare v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali