(o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, [...] legname) con riserie e segherie. Nodo stradale e ferroviario.
È capitale dello Stato di P. (39.404 km2 con 5.099.000 ab. nel 2000), che comprende la zona pianeggiante tra i fiumi Irrawaddy (a O) e Sittang (a E) che si affaccia sul Golfo di Martaban. ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] dell’altopiano del Tibet (a circa 4800 m), scende dopo circa 900 km a Batang (2700 m), volge a S, corre parallelamente all’Irrawaddy, al Saluen e al Mekong fino all’altopiano dell’Yunnan, ove piega verso E e giunge a Yibin (3000 km). Il corso medio ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ’interno e le parti periferiche caratterizzate da valli anguste e gole incassate. L’I. è attraversata da tre lunghi fiumi, Irrawaddy, Chao Phraya e Mekong, diretti da N a S. Nel corso montano traversano gole molto incassate, che rendono difficili le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] di una vasta regione che abbraccia diversi bacini idrografici: dallo Yangtze a nord, al Chindwin (che confluisce poi nell'Irrawaddy) a ovest, al Zhujiang a est, delineando quello che potremmo definire "il triangolo del riso". Allo stesso modo, le ...
Leggi Tutto