Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , dove era una persona in più disponibile a pieno tempo per agitazioni e dimostrazioni contro il sistema.
d) L'irrazionalismo della nuova contestazione
Il contestatore classico, dal XVII fino al XIX secolo, aveva propugnato riforme specifiche che, a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] lavoro del M. se si prescindesse dall'urgenza con cui la cultura crociana s'interrogava in quegli anni sull'irrazionalismo, tentando di ammodernare l'idea liberale davanti alla sfida totalitaria. In quello studio il M. ripercorreva il dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] conseguenza della modernità, connessa alla società di massa, al declino delle religioni tradizionali, al diffondersi dell'irrazionalismo e dell'attivismo, all'espansione del potere burocratico dello Stato, al 'nuovo machiavellismo' (Aron 1946) dei ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] astrattezza, Antonio Gramsci non esitò a individuare una trincea eretta dalla tradizione storicistica contro quella marea di irrazionalismo - dilagante sullo scorcio degli anni venti e all'inizio del decennio successivo - che minacciava di travolgere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] e gli sembrava ormai orientato verso una sorta di antistoricismo storiografico che molto risentiva del «contatto con l’irrazionalismo empiristico della cultura americana» (Ragionieri 1950, pp. 531-32).
In realtà Salvemini, anche nell’ultima edizione ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] nazionalistico-romantiche (e, in Germania, in particolare la tradizione völkisch) le ideologie fasciste manifestano il proprio irrazionalismo. Le loro immagini del futuro fanno tutt'uno con l'esaltazione del particolarismo e della grandezza nazionali ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] non essere corrosa da questo razionalismo critico, che colpiva l'abuso o la superbia della ragione senza cadere nell'irrazionalismo.
3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale
Alla fine della seconda guerra mondiale la propaganda aveva diviso il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Sovietici, i quali ritirarono i loro tecnici e consiglieri dal paese, accusando i dirigenti cinesi di 'avventurismo' e irrazionalismo. La rottura si approfondì ulteriormente a causa degli interessi di potenza dei due grandi Stati comunisti, in quanto ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] nazionalista all'internazionalismo ideologico del marxismo, collegandosi ad altre tradizioni ideologiche del XIX secolo - l'irrazionalismo romantico, il darwinismo sociale, l'esaltazione hegeliana dello Stato, le idee di Nietzsche, le concezioni ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] al metodo scientifico, e il mondo esterno, in cui rendevano omaggio a ogni sorta di concezioni irrazionali. La distinzione non poteva funzionare, e l'irrazionalismo con cui essi guardavano alla sfera politica e sociale portò ben presto a una fisica ...
Leggi Tutto
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...