Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] difesa opposta dal declinante io borghese alla tumultuosa ricchezza della vita: la ragione, che si esaspera per difendersi dall'irrazionale, si nega e si storce in follia.
Proseguendo con originalità la lezione di Kafka, Elias Canetti scrive nel 1935 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] , che non sono lineari, ma spiraliformi come il cielo di Tiepolo. Perciò è necessario tenere soggiogati i mostri dell’irrazionalità, anche quelli interiori. Persino Orfeo, inventore della civiltà, ne è rimasto preda nel momento in cui ha ceduto alla ...
Leggi Tutto
intuizionismo
intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] stessa si è sviluppata attraverso risultati dimostrati per assurdo: si pensi, per esempio, che già la dimostrazione della irrazionalità di √(2) avviene per assurdo.
A differenza dei logicisti e dei formalisti, il cui fine era giustificare la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di disagio e di emarginazione spinge l'artista a ricreare il proprio rapporto con la natura in base a funzioni irrazionali e mistiche, perché sul terreno della nemica ‛raglone' sarebbe sconfitto in partenza. In un primo momento egli oppone il suo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] . Considerando che nell’Ottocento è stata dimostrata la trascendenza di e e di , e quindi la loro irrazionalità, la trascendenza o l’irrazionalità di γ rimane il più importante problema aperto in questo tipo di studi, legati tra l’altro alla ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] garantito senza nulla riservare ai creditori chirografari, o comunque ai creditori garantiti di rango inferiore. Tale irrazionalità del sistema è stata superata dalla riforma fallimentare, con la introduzione della regola generale del pagamento ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] può reagire cercando rifugio in una visione del mondo rassicurante, ossia con un ritorno alla mitologia e all'irrazionalità. Allorché la razionalità formale minaccia di colonizzare tutti gli ambiti della vita, l'uomo può reagire alla 'gabbia ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ), regolano la costruzione del sistema avendo soprattutto di mira l'eliminazione di quanto ostacola la velocità (irrazionalità grafiche di segni, angoli retti e ottusi, pause grafiche), la leggibilità (somiglianza degli stenogrammi), l'apprendimenio ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] . Nonostante le differenze, quindi, in entrambi i modelli l'attacco non è il risultato dell'attività di speculatori irrazionali o di manipolazioni del mercato, ma la conseguenza di decisioni razionali degli operatori, motivate dal profitto e assunte ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] dev’essere, insomma, reale, e se l’agente, anche per «superstizione» – e dunque, a fortiori, anche irragionevolmente o irrazionalmente –, è convinto che nulla di male potrà accadere, la possibilità di muovere un rimprovero a titolo di dolo dev’essere ...
Leggi Tutto
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...