Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] le rivendicazioni territoriali si saldano con le mitologie nazionali originate dai movimenti indipendentisti, creando nuovi irredentismi, nuove diffidenze e nuovi rancori, o riportando alla luce controversie precedentemente sepolte o congelate. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] dalla Tripolitania ai Balcani, dai Balcani all’Europa, dall’Europa al mondo. Infatti questi avvenimenti, insieme agli irredentismi balcanici – come ha scritto lo storico tedesco Wolfgang Mommsen – fanno “tremare sin dalle fondamenta l’equilibrio del ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] );e, contro l'annessione indiscriminata delle terre giulie, chiese l'autodeterminazione, dei popoli per non "creare ragioni d'irredentismi futuri, fomite di guerre ahimè inevitabili" (ibid., p. 5294).
Rieletto nel maggio 1921 alla Camera, rallentò la ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] una sistemazione duratura, e cioè che le frontiere seguissero in massima i confini etnografici, e fossero evitati nuovi irredentismi. E così guardarono con simpatia le nazionalità vinte: Austria e Ungheria. Con le loro vedute in massima coincisero ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] minoritaria delle sue idee all'interno di un o campo s nazionalista ancora condizionato, da imperialismi sentimentali e da irredentismi tribunizi. Il C., in quell'occasione, aveva delineato in termini assai polemici un programma di presa del potere ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] , filologo, bibliotecario. Una raccolta di saggi, a cura di G. Petrella, Trento 2004, pp. XIX-LXX; G.M. Varanini, Irredentismi storiografici: il caso del Trentino tra Ottocento e Novecento, in Reti Medievali Rivista, 2015, vol. 16, n. 1, pp. 276 ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] L. Monzali, A. T., la questione adriatica e la politica estera italiana (1920-1922), in Clio, 1997, n. 2, pp. 229-253; Id., Tra irredentismo e fascismo. A. T. storico e politico, ibid., pp. 267-301; A. Di Fant, A. T. in missione politica a Vienna, in ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Ettore Tolomei, si formò il circolo irredentistico "Unione". Onde a Vienna non s'aveva torto quando si parlava dell'"idra dell'Irredenta", che più si batteva e più cresceva.
Nel 1910 anche il nuovo ministro degli Fsteri di San Giuliano ripeté che l ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] partire dalla fine del Seicento, da ripetute rivoluzioni in Inghilterra, in America, in Francia, in Germania, e da irredentismi, in Italia, come nell’Est europeo (diviso tra impero russo e austroungarico), significherebbe pensare l’unità europea come ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] in cui fosse stata disposta a partecipare a una eventuale guerra contro la Russia, e i compensi non sarebbero state le terre irredente, non Tunisi, su cui si appuntavano le mire della Francia, non l'Albania, che l'Austria non era disposta a lasciar ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.