Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] , fece buon servizio. La pace di Campoformio la donò all'Austria con le consorelle del litorale. Fu centro vivo d'irredentismo, che culminò nel sacrificio di Nazario Sauro.
Bibl.: P. Kandler, Sui nomi dati alla città di Capodistria, Trieste 1866 ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] acquista maggior rilevanza in relazione al tentativo di stabilizzare la regione orientale dello Xinjiang e di contrastare l’irredentismo degli Uiguri, una cui minoranza (circa 200.000 persone) è presente in Kazakistan.
A testimonianza della crescente ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] più che il cardinale La Fontaine fin dall’inizio del 1919 legittima in varie occasioni gli appelli dell’irredentismo adriatico che rivendica l’italianità della Dalmazia, nella prospettiva di restituirla alla pubblica devozione per s. Marco, nonché ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] l’anagrafe dei tirolesi, «Corriere della Sera», 22 ottobre 1997). Il ‘problema Trieste’ trova invece espressione nell’irredentismo storico e nel fatto che Trieste è stata l’ultimo territorio a congiungersi allo Stato-nazione italiano.
Entrambi i ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] sposato nell'ottobre 1902, per dirigervi il Lavoratore, organo ufficiale dei socialisti triestini, e partecipò al convegno sull'irredentismo, tenuto in quella città il 21-22 maggio 1905, tra i rappresentanti del socialismo italiano e austriaco, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ” degli Slavi del sud) e avvicinano a questa il Montenegro (ma non la Bulgaria, avversaria dei primi due nel 1913). L’irredentismo serbo sulla Bosnia (occupata dagli Austriaci nel 1878 e annessa nel 1908) e l’attentato di Sarajevo contro l’erede al ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] l’esistenza, soprattutto perché venuta meno. Della medesima fedeltà, ma con tono meno perentorio e più accondiscendente l’irredentismo, parla invece Andrea.
È molto probabile dunque che Rodgaudo fosse alla guida del Ducato con sede a Cividale prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] prebellico, appena velato dalla retorica del suo passato. L’imperialismo economico di Giuseppe Volpi si alleò con l’irredentismo di Piero Foscari, con le risorse finanziarie della nuova società per l’energia elettrica Cellina (Società Adriatica di ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] comparso sul bimestrale Il movimento di liberazione in Italia, 1965, n. 78, pp. 51-75); L. Peteani, Un episodio dell’odissea degli irredenti prigionieri in Russia: la condanna di R. Zanella per alto tradimento, n.s., 1987, n. 13, pp. 40-51; Id., Una ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] rilevanza riguardo ai tentativi di stabilizzazione della regione orientale cinese dello Xinjiang e di contrasto dell’irredentismo degli Uiguri, una delle minoranze turcofone (oltre 200.000 persone) presenti anche in Kazakistan. A testimonianza ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.