FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] precise garanzie sulla politica mediterranea dell'Italia, motivò tale scelta con il dovere nazionale di riscattare le terre irredente per portare finalmente a compimento il processo risorgimentale.
Il 2 ott. 1914 L'Idea nazionale si trasformava da ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] caduti in guerra.
Lo scoppio del conflitto fu causa di gravi sofferenze per la famiglia di Oddone, politicamente schierata con l’irredentismo: nel 1915 i genitori e le sorelle Ilda e Lidia furono arrestati a Gleno presso Egna, in casa dei nonni, e ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] quali figuravano numerosi membri del clero, deportati talora sulla base di sospetti o indiscriminate accuse di irredentismo. Protestò contro l'ingiustificata minaccia di ritorsioni e ricatti contro la popolazione.
Ricusò nettamente ogni dichiarazione ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] per un lavoro di linguistica (peraltro accolto con lodi dagli specialisti di tutta Europa) di essere strumentalizzato dall'irredentismo che rivendicava la cultura italiana "conculcata" in Corsica (C. Salvioni al R. Istituto lombardo, I. Del Lungo all ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] l'insegnamento del catechismo nelle scuole; e uno svolgimento di quelle premesse poteva pure essere considerata l'adesione all'irredentismo, nella sua doppia natura di fattore dell'unità morale del paese e di aspirazione, come disse alla Camera il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] più pressante per il G., come per la maggior parte degli artisti triestini, l'esigenza di prendere posizione riguardo all'irredentismo. Significativamente, nel 1912 egli fu scelto per portare, con il pittore G. Garzolini e l'architetto R. Berlam, l ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] carriera – atteggiamento ricambiato soprattutto dai funzionari di scuola moderata – e il mai sopito legame di Ressman con «quell’irredentismo che Crispi, per via della Triplice, si sforzava se non proprio di soffocare, almeno di neutralizzare» (Serra ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] sue pubblicazioni, Udine 1891; Id., P. V. Saggio biografico critico, Udine 1894; F. Fattorello, P. V., Udine 1931; A. Vivante, Irredentismo adriatico, s.l. 1945; T. Tessitori, Le opinioni di P. V. circa le relazioni tra Chiesa e Stato, in Ce fastu ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] ; G. Cassi, Un pugno d'eroi contro un Impero, Modena 1932, pp. 62, 118 ss., 123, 127-30; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo-austriache, Bologna 1938, II, p. 17; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] della forza. In precedenza la S. aveva migliorato le relazioni con il Kenya, l'altro paese tradizionalmente ostile all'irredentismo pansomalo promosso da Mogadiscio, con l'incontro tra Siad Barre e il presidente kenyota Arap Moi svoltosi a Nairobi ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.