irredentismo
In Italia, movimento politico-culturale che si è sviluppato dal 1866, in ideale continuazione con il Risorgimento, a favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente [...] dell’egemonia italiana sull’Adriatico, con le rivendicazioni di Fiume e della Dalmazia, e dell’espansione economica verso i Balcani. Alla vigilia della Prima guerra mondiale, i temi della liberazione delle terre irredente furono fatti propri dall’. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fiume 1881 - ivi 1945). Capo dell'irredentismo fiumano, dal 1908 al 1914 fu presidente dell'associazione "Giovane Fiume". Durante la prima guerra mondiale si arruolò come volontario [...] nell'esercito italiano. Podestà di Fiume nel 1919, resse il comune durante la lotta politica per l'annessione all'Italia; di nuovo podestà dal 1930 al 1936, fu nominato senatore nel 1934 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Zara 1877 - Roma 1935); tra i primi agitatori dell'irredentismo dalmatico, fu perseguitato dall'Austria; insegnante di italiano, dal 1911 al 1925, all'University College di Londra, [...] fondatore, insieme con A. Bacotich, dell'Archivio storico per la Dalmazia; senatore dal 1923. Pubblicò volumi di versi e studî di letteratura, di storia dell'arte, di politica estera ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Ossero, Istria, 1876 - Roma 1944), uno dei capi dell'irredentismo istriano; profugo in Italia (1914), ebbe parte attiva nell'organizzazione della propaganda per le regioni irredente. [...] Membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace, consigliere di Stato, fu quindi preposto all'Ufficio centrale delle nuove province e partecipò alle trattative che condussero al trattato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Trieste 1860 - Roma 1939); processato nel 1878 dall'Austria per irredentismo, venne a studiare in Italia, a Padova e a Bologna, e fu poi, dal 1883 al 1890, redattore [...] fautore dell'impresa libica e di un aumento delle spese militari; si distinse come campione dell'irredentismo. Ministro senza portafoglio per le terre irredente nel 1915, delegato alla Conferenza della pace del 1919, senatore del regno nel sett. 1920 ...
Leggi Tutto
Nome con cui era scherz. o spreg. chiamato in Italia l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell'irredentismo e durante la guerra del 1915-18. ...
Leggi Tutto
Patriota irredentista (Trieste 1851 - ivi 1908), pronipote di Giacomo. Avvocato, capo del partito nazionale triestino, fu per un trentennio il capo riconosciuto dell'irredentismo triestino; promosse opere [...] di rinascita sociale, politica e culturale ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] centro notevole di cultura italiana; dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 e il 1918. Dagli Italiani G. fu conquistata nella Prima guerra mondiale, nel corso della ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] e l'Assedio di Roma del Guerrazzi, in La Porta Orientale, Trieste, gennaio 1931. Su Felice, v.: G. F. Guerrazzi, Ricordi di irredentismo, Bologna s. a., p. 240 segg.; rivista mensile della città di Trieste, settembre 1933. - Sul 2° Giacomo, v.: P. S ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] breve periodo napoleonico. Negli ultimi decenni del 19° sec. la difesa del comune autonomo, in un’atmosfera di irredentismo, costituì l’essenza della lotta nazionale antiaustriaca. Scoppiata la Prima guerra mondiale, nel 1915 T. fu considerata zona ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.