• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [86]
Biografie [108]
Geografia [19]
Letteratura [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [12]
Comunicazione [15]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [8]

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] pp. 660 ss.; A. Tassini, Ricordo di C. D., in La Porta orientale, XXVII (1957), pp. 31-34; B. Coceani, Milano centrale segreta dell'irredentismo, Milano 1962, pp. 55, 58, 72, 75, 94 s., 102 ss., 143, 174, 185-09; A. Gentile, C.D. (1868-1953) e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURIATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici. Il padre, avvocato e deputato [...] la fine del 1914 creò e assunse il comando della Legione S. Marco, un'organizzazione paramilitare formata da profughi delle zone irredente, con la quale progettava appunto di compiere un colpo di mano oltre confine. Espose il suo piano ad A. Salandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BATTERA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTERA, Raimondo Bruno Di Porto Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] in Il Piccolo di Trieste, 11genn. 1929 e 21 ott. 1934; F. Salata, Oberdan, Verona 1932, pp. 63, 68; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932, II, p. 21; III, pp. 4, 6, 10, 17, 27, 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

comitagi

Enciclopedia on line

Membri del Comitato per l’autonomia della Macedonia, creato nel 1893 da Joce Delčev e Damian Gruev sotto il nome di «Organizzazione rivoluzionaria macedone interna» (Vnatrešna Makedonska Revolucionerna [...] , c. di queste nazionalità combatterono tra loro, oltre che contro i Turchi, sino alla Prima guerra mondiale. Dopo di questa i c. furono soprattutto bulgari e dal 1919 in poi svolsero opera di irredentismo contro la Grecia e contro la Serbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISMO – MACEDONIA – BULGARI – SERBIA

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] pp. 92-97, 100-106, 110-115, 199, 307, 521-528; A. Scocchi, G. Oberdan, Trieste 1926, pp. 23 s.; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932-38, I, p. 246; II, pp. 19 s.; III, p. 32; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] di geografia trentina, di cui anche in seguito continuò a occuparsi. Si diede giovanissimo alla vita politica conciliando irredentismo e socialismo. Soppressa al suo primo numero la Rivista popolare trentina (febbr. 1895), da lui fondata, diede vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

COCEANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] giovani al giornale L'Indipendente di Riccardo Zampieri, di cui sposerà la figlia. Già nel 1913 si espose con un discorso irredentista, pronunciato prima a Zara e poi a Gorizia, dopo di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] amico), amò frequentare il musicista V. Gui e il bibliofilo T. De Marinis. Nazionalista, con forti simpatie per l'irredentismo, dopo il suo ingresso nella carriera consolare (1904) ottenne di essere destinato al consolato di Trieste (1905). Fu alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI

Tocci, Terenzio

Enciclopedia on line

Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] del PMI nel 1908, partì per le Americhe per un giro di propaganda a favore della questione albanese e dell’irredentismo italiano. Tornato in Italia nel 1910, organizzò assieme a R. Garibaldi una spedizione per liberare l’Albania. Nel 1911 promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISMO ITALIANO – SAN COSMO ALBANESE – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – SOCIALISTI

Candia

Enciclopedia on line

Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] nel 1671, fissò la frontiera veneto-turca in una fascia adriatica che si estende dal Canale della Morlacca a Vrana, Sebenico, Traù e Almissa. Nel 19° sec. Candia fu centro attivo dell’irredentismo greco finché nel 1913 fu annessa alla Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – ISOLA DI CRETA – IRREDENTISMO – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali