• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [100]
Storia [68]
Letteratura [17]
Comunicazione [10]
Diritto [8]
Scienze politiche [8]
Geografia [7]
Storia contemporanea [6]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] si trasferì a Napoli, dove per interessamento di M.R. Imbriani e G. Bovio divenne redattore capo del quotidiano radicale irredentista Pro patria. Il giornale, al quale collaboravano tra gli altri Guglielmo Oberdan e Salvatore Di Giacomo, uscì il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNICE, Angelo Giuseppe De Santis PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli. Compì gli studi nella sua città [...] internazionale. Il primo conflitto mondiale vide Venezia come città di retrovia del fronte italiano e Pernice, già fervente irredentista, si accinse alla produzione di testi utili ad esaltare lo spirito nazionale. Tradusse l'opera di Feitel Livchiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – SAN FRANCESCO D'ASSISI

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] 1928 Pola ebbe un podestà, nominato dall'alto com'era consuetudine, ma cittadino noto per la sua attività d'irredentista, di volontario di guerra, d'animatore del Fascio di combattimento: Luigi Bilucaglia. Durante il suo podestariato venne aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Enrico Bruno Maier Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] caratteristico di certo europeismo e cosmopolitismo triestino. Dal punto di vista ideologico l'E. è un irredento, non un irredentista né un nazionalista; ed è di tendenze decisamente socialiste, e perciò avverso alle convenzioni, ai compromessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] da lui auspicato un accordo duraturo: non è chiaro però come questo avrebbe potuto realizzarsi stante l'ampiezza del programma irredentista. Entrata l'Italía in guerra, il B. si arruolò volontario al pari dei fratelli Iti e Ipparco. Tornò a Fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

ALESSI, Rino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSI, Rino Arduino Agnelli Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] testate. Il Piccolo uscì nuovamente il 20 nov. 1919, diretto dall'Alessi. Fino al 1915 espressione del movimento irredentista di ispirazione liberale, la testata cercò di mantenere, pur nella mutata situazione, la stessa posizione, riuscendovi solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MORCIANO DI ROMAGNA – CORRIERE DELLA SERA – CATERINA DE'MEDICI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Rino (1)
Mostra Tutti

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] 1910, lo dividevano dai nazionalisti: in politica estera il B. poneva in primo piano l'esigenza di una soluzione del problema irredentista e pertanto di un conflitto più o meno prossimo con l'Austria; nella politica interna, rifiutando le tesi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crispi, Francesco

L'Unificazione (2011)

Crispi, Francesco Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] , a un consolidamento dei rapporti con la Germania bismarckiana. Corollario di tale politica fu la repressione del movimento irredentista: i circoli intitolati a Oberdan furono sciolti e proibiti i comizi. Nei confronti della Francia, invece, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – FASCI SICILIANI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispi, Francesco (4)
Mostra Tutti

GIBSON, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] d'azzardo nel western Maverick (1994) di Donner e ha poi diretto, prodotto e interpretato Braveheart. Nel ruolo dell'irredentista scozzese William Wallace che nel 13° sec. si mise a capo della rivolta scozzese contro gli inglesi, il regista ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – FRANCO ZEFFIRELLI – GILLIAN ARMSTRONG – ROLAND EMMERICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBSON, Mel (3)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] del Patronato orfani di guerra e in quello di amministrazione della Pia opera asili di carità. Impegnata sul fronte irredentista, sostenne l’impresa fiumana e prese parte alla lotta antisocialista e antisindacale, fino all’adesione al fascismo. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali