• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Medicina [146]
Storia [129]
Biografie [128]
Diritto [124]
Biologia [104]
Temi generali [105]
Fisica [69]
Chimica [63]
Economia [62]
Religioni [54]

lesione

Dizionario di Medicina (2010)

lesione Modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, e [...] provocata da cause di varia natura: fisica (agenti traumatici, termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibri metabolici, enzimatici, ormonici), biologica (microrganismi patogeni, tossine) ... Leggi Tutto

lesione

Enciclopedia on line

Medicina Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] e provocata da cause di varia natura: fisica (agenti traumatici, termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibri metabolici, enzimatici, ormonici), biologica (microrganismi patogeni, tossine). Diritto L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – IRREVERSIBILE – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – METALLICA

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] è peraltro presente un enzima, la fruttoso-1,6-fosfatasi che catalizza la reazione: Anche la reazione: risulta praticamente irreversibile "in vivo", ma la resintesi glucidica dall'acido lattico o dall'acido piruvico ha ugualmente luogo attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] rinunciare a qualunque diritto sul nascituro. Ulteriore, decisivo contributo alla crisi del divieto di maternità surrogata è dato dalla più generale ed irreversibile crisi della l. n. 40/2004. 2.1 L’agonia della l. n. 40/2004 e la fine del divieto In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pseudoadiabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoadiabatico pseudoadiabàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e adiabatico] [GFS] Trasformazione p. (o, assolut. pseudoadiabatica s.f.): trasformazione termodinamica irreversibile di una massa [...] d'aria umida, nella prima fase della quale, non adiabatica, il vapore acqueo presente si condensa, proseguendo poi come trasformazione adiabatica di aria secca (è di questo tipo, per es., la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

solfatasi

Dizionario di Medicina (2010)

solfatasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la rimozione dei gruppi solfato presenti in alcune macromolecole biologiche (solfatidi, proteoglicani) mediante reazione idrolitica [...] irreversibile. Le s. sono localizzate nei lisosomi e hanno un ruolo fondamentale nel catabolismo di tali sostanze, tanto che la mancanza congenita di s. è alla base di alcune enzimopatie ereditarie, come la leucodistrofia metacromatica, una ... Leggi Tutto

dolore totale

Lessico del XXI Secolo (2012)

dolore totale dolóre totale locuz. sost. m. – Complesso quadro di problemi che si evidenzia di frequente nei pazienti quando il decorso della malattia diventa irreversibile e porta in un tempo più o [...] meno breve alla morte. Oltre ai problemi fisici possono manifestarsi sofferenza psicologica e spirituale, difficoltà nei rapporti interpersonali e sociali e problemi economici. La cura (v. palliative, ... Leggi Tutto

catastrofe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catastrofe catàstrofe [Der. del lat. catastropha, dal gr. katastrophé "rivolgimento"] [LSF] Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. ◆ [ANM] [...] Termine recentemente assunto con rifer. soprattutto allo studio della morfogenesi biologica, con il signif. di interruzione del continuo, rottura di un equilibrio morfologico e strutturale, e poi generalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

corificazione

Enciclopedia on line

Acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei cadaveri rinchiusi in casse metalliche; è dovuta a processi chimici (disidratazione, polimerizzazioni) che provocano una coagulazione irreversibile [...] della cute a cui consegue un’indefinita conservazione della salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CUTE

sterilizzazione umana

Dizionario di Medicina (2010)

sterilizzazione umana Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente [...] irreversibile di controllo della fertilità, in quanto gli interventi di recupero sono di complessità ben maggiore di quelli attuati per la sua soppressione e i loro risultati aleatori. La s. u. si differenzia dalla castrazione, che annulla la ... Leggi Tutto
TAGS: MINILAPAROTOMIA – CONTRACCEZIONE – LAPAROSCOPIA – ISTEROSCOPIA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione umana (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali