• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Medicina [146]
Storia [129]
Biografie [128]
Diritto [124]
Biologia [104]
Temi generali [105]
Fisica [69]
Chimica [63]
Economia [62]
Religioni [54]

MEZZANOTTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Giuseppe Antonella Di Nallo – Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] impotente a un’irreversibile decadenza e alla conseguente alienazione dell’intero patrimonio. Conseguì il diploma al liceo ginnasio G. Vico di Chieti nel 1875. La sua formazione umanistica si svolse sotto la guida di P. De Virgiliis, scrittore e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – CORRIERE DEI PICCOLI – RESTO DEL CARLINO – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi Lo stato vegetativo Secondo la definizione di Bryan Jennett e Fred Plum (1972) lo stato vegetativo è una condizione artificiale, consentita dalle tecniche rianimatorie, che si verifica [...] può essere confermata. Suscita discussioni la durata dell’osservazione prima che la condizione possa definirsi permanente, ossia irreversibile. Secondo le revisioni più recenti della Multi-Society task force PVS (1994), di Steven Laureys e coll ... Leggi Tutto

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] visione distinta. È spesso bilaterale e può portare alla perdita completa e irreversibile della funzione visiva centrale. Patogenesi La progressiva perdita della funzione visiva centrale nella DMS è il risultato di modificazioni degenerative, ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

Il Portogallo e la fine del colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] sembra scontare un declino irreversibile rispetto al suo ingombrante passato di impero coloniale di livello mondiale. Se nel 1910 scompare la monarchia dei Braganza, la modernizzazione politica legata all’avvento di una repubblica democratica si ... Leggi Tutto

oroterapia

Dizionario di Medicina (2010)

oroterapia L’impiego di sali d’oro nel trattamento di alcune patologie disreattive. Essa ha un uso importante in corso di artrite reumatoide quando la somministrazione è attuata precocemente, prima che [...] le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile. ... Leggi Tutto

circolatorio, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

circolatorio, sistema Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] manca un soccorso pronto e corretto. Inoltre, l’assenza di perfusione cerebrale determina un danno neurologico, irreversibile dopo pochi minuti. L’iniziale arresto respiratorio non conduce invece all’immediato arresto cardiaco, consentendo un flusso ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – OSSIGENOTERAPIA – GABBIA TORACICA – ARTO INFERIORE – TRONCO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolatorio, sistema (3)
Mostra Tutti

La penisola balcanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola balcanica Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] penisola balcanica si dimostra ben presto effimera. L’irreversibile decadimento dell’Impero d’Oriente e la parallela ascesa delle potenze limitrofe favoriscono l’emancipazione dei popoli balcanici dal controllo bizantino, che si realizza nella ... Leggi Tutto

fiscalita ecologica

NEOLOGISMI (2018)

fiscalita ecologica fiscalità ecologica loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie finalizzate a incentivare politiche per la difesa dell’ambiente. • la «fiscalità ecologica» che partirà dal [...] 2010 nelle intenzioni del presidente [Nicolas Sarkozy] è una scelta coraggiosa e irreversibile del Paese per un sempre più incisivo cambiamento di comportamenti e modello di sviluppo sostenibile. (Massimo Nava, Corriere della sera, 11 settembre 2009, ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – NICOLAS SARKOZY – F. L

ALLOSSANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi [...] opportune per via parenterale, essa provoca una rapida, elettiva e irreversibile necrosi delle isole di Langerhans del pancreas, cui conseguono i sintomi più comuni presenti nel diabete umano: iperglicemia, glicosuria, poliuria, polifagia, polidipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PANCREATECTOMIA – VIA PARENTERALE – IPERGLICEMIA – POLIDIPSIA – GLICOSURIA

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] una di­scontinuità irreversibile nella nostra società, aumentando considerevolmente la capacità dell’uomo di sfruttare le risorse energetiche, anche grazie a un formidabile progresso delle conoscenze scientifiche. Il carbone, inizialmente, consentì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali