L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] d'azione descritto, di legarsi per scambio ionico con le argille del terreno in modo praticamente irreversibile, con immediata inattivazione. I nitrofenoli (tipico il Dinoseb) sono caustici per contatto, probabilmente perché disaccoppiano dalla ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di interazioni ancora indefinibile - l'introduzione di qualsiasi liquido di estrazione, e ancor più l'evento irreversibile della distruzione delle strutture che si accompagna all'apertura della cellula, provocano necessariamente un numero indefinito ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati gel. La transizione da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e dipende dalle sollecitazioni chimiche e fisiche cui viene sottoposta la dispersione. Gli aerosol sono però sempre ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ferroso Fe(II) dell'eme libero ‒ vale a dire non avviluppato in una globina ‒ reagisce con l'O2 in modo irreversibile, essendo rapidamente ossidato a Fe(III) in presenza di acqua; rimane invece nello stato ferroso quando la catena polipeptidica dell ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] formula
da cui K ≃ 1037; dal valore della costante si può evincere che la reazione considerata è del tutto irreversibile. La forza elettromotrice di una p. è legata alla variazione di energia libera standard della reazione di ossidoriduzione, che ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] somministrazione è attuata precocemente, prima che le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile.
Religione
Rosa d’o. Prezioso oggetto simbolico che veniva offerto annualmente dal Papa come segno onorifico ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] e dipende dalle sollecitazioni chimiche e fisiche cui viene sottoposta la dispersione. Gli aerosol sono però sempre irreversibili.
Sulla base dell'analisi precedente risulta allora possibile classificare i diversi tipi di sistemi dispersi secondo lo ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] dei ribosomi e del conseguente accumulo di materiali proteici non compatibile con le funzioni vitali. Il legame irreversibile della streptomicina alle subunità ribosomali 30S, causa della letale alterazione della sintesi batterica proteica, è tutt ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] industrializzarsi, cioè usare fertilizzanti, pesticidi, ecc.
L'urbanizzazione dell'uomo è un fatto di dimensioni bibliche, certamente irreversibile. Piaccia o non piaccia, è così, malgrado gli sforzi di tutti i propagandisti della vita agreste che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da un singolo processo di equilibrio potrebbe essere ottenuto attraverso più passaggi e con un accoppiamento a un processo irreversibile (v. Cramer e Freist, 1987).
Le nozioni di riconoscimento molecolare e di chimica dei recettori si sono sempre ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...