La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , pp. 63-111; G.L. Barnes, China, Korea and Japan. The Rise of Civilization in East Asia, London 1993.
I sistemi di irrigazione: sud-est asiatico
di Janice Stargardt
È probabile che in molte aree del Sud-Est asiatico la tecnologia dei canali di ...
Leggi Tutto
(o Kirati) Popolazione montanara del Nepal orientale. I K. parlano una lingua affine al tibetano; sono prevalentemente agricoltori e praticano il terrazzamento e l’irrigazione delle loro pendici montane; [...] allevano scarso bestiame. Sono buddhisti, ma con molte infiltrazioni di induismo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] avanzata, basata su millenni di esperienza e di dura convivenza con uno dei più potenti fiumi del mondo. Le tecniche di irrigazione certo sopravvissero alla fine della fase harappana; ad esempio, nella valle dello Swat, tra II e I millennio a.C ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] e da Caterina Cavalleri.
Scarse sono le notizie in merito alla formazione e agli esordi, limitate al racconto encomiastico del primo biografo, Giacomo Antonio Mezzanzanica, secondo il quale il M. si dedicò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (41,1 km2 con 11.003 ab. nel 2008).
Un canale derivato dal Brenta, la Roggia Contarina, è utilizzato per l’irrigazione e per la produzione di energia idroelettrica. Impianti [...] dell’industria tessile, chimica, alimentare, del cemento ...
Leggi Tutto
Città del Kazakistan (183.716 ab. nel 2006), quasi 700 km a S di Karaganda, sulla riva del Syrdar´ja, qui sbarrato da una diga che consente l’irrigazione di una vasta zona arida. Capoluogo della prov. [...] omonima (226.000 km2 con 632.234 ab. nel 2008). Centro commerciale, sede di industrie alimentari, chimiche, della carta e metalmeccaniche.
In origine era un fortilizio del canato di Kokand, con il nome ...
Leggi Tutto
Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] . In estate le m. non differiscono dai comuni prati naturali irrigui; nel periodo invernale invece l’acqua di irrigazione, a temperatura di circa 10 °C, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddamento del manto erboso del prato ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wadsley Hall, presso Sheffield, 1817 - Bournemouth 1898); progettò e diresse i lavori della metropolitana di Londra (primo tronco inaugurato: 1863); fu poi in Egitto, dove si occupò di irrigazione [...] e di ferrovie. Tornato in patria, progettò e costruì, con W. Arrol e B. Baker, il noto ponte metallico sul Firth of Forth (luce centrale 521 m) ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] per circa 130 km nella bassa val Padana prelevando dal Po presso Bondeno (Ferrara) una portata di 68 m3/s per l'irrigazione di oltre 300.000 ha fino alle campagne del Riminese. La sezione trapezia ha dimensioni via via decrescenti, a partire da una ...
Leggi Tutto
PATIALA (anche Puttiale; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, sulla riva del fiume d'egual nome (affluente del Ghaggar) e presso un importante canale d'irrigazione, posta a 245 km. a SE. di [...] Lahore, in un luogo dove s'incrociano alcune linee ferroviarie. Dopo la caduta di Sirhind (1763) fu fondato un forte nelle vicinanze del piccolo villaggio di Patiala e da allora essa divenne la capitale ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...