• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

Coromandel

Enciclopedia on line

Zona costiera dell’India sud-orientale, tra la punta Calimere e la foce del fiume Krishna. Ha costa bassa, sabbiosa con numerose lagune. Estese le colture di riso (grazie all’irrigazione) e le piantagioni [...] di palme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KRISHNA – LAGUNE – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coromandel (1)
Mostra Tutti

Gujranwala

Enciclopedia on line

Gujranwala Città del Pakistan (1.132.500 ab. circa; 1.870.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, a 225 m s.l.m. presso il canale d’irrigazione che unisce il fiume Chenab con il Ravi. [...] Mercato di cereali con importanti industrie meccaniche, elettrotecniche, tessili, alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN – CEREALI – S.L.M

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] delle terre emerse, infatti, risulta adatto all’a. senza miglioramenti apportati dall’uomo o ausili esterni come l’irrigazione. Inoltre, alcune riserve di terre coltivabili non possono essere messe a coltura essendo utilizzate per usi conservativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

Betsileo

Enciclopedia on line

Terzo gruppo etnico del Madagascar per importanza numerica. Stanziati nell’altopiano interno centro-meridionale, i B. sono coltivatori e in particolare hanno sviluppato la risicoltura su terrazzamenti [...] con ingegnosi sistemi di irrigazione. Ottimi lavoratori del legno, utilizzato tradizionalmente per costruire le abitazioni dei nobili, sono noti per la loro arte funeraria caratterizzata da statue lignee di notevole fattura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – RISICOLTURA – MADAGASCAR – ALTOPIANO

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai fiumi e per la parte restante da pozzi, fontanili e serbatoi d’invaso; il consumo idrico irriguo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

KHAIRPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KHAIRPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] popolazione di 200 mila ab. (per tre quarti musulmani), in rapido aumento per l'impulso dato in questi ultimi anni alle irrigazioni. Il suolo è del tutto pianeggiante; la parte più prossima all'Indo è ben coltivata (grano, cotone, sesamo), mentre la ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] romana. In Mesopotamia il regime delle acque portate dal Tigri e dall'Eufrate è più irregolare di quello del Nilo; l'irrigazione era comunque facilitata dal fatto che l'Eufrate scorre a un livello superiore a quello del Tigri: è stato quindi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

mulini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mulini Giorgio Bertoni Macchine potenti ad acqua e a vento Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] a.C. Secondo antichi miti, non suffragati però da documenti o da reperti archeologici, il re babilonese Hammurabi fece irrigare la pianura tra Eufrate e Tigri spostando acqua grazie ai primi mulini a vento. La tecnica costruttiva dei mulini (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulini (3)
Mostra Tutti

diga

Enciclopedia on line

Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] , oppure da bacino di carico per una centrale idroelettrica, oppure da bacino di raccolta delle acque da utilizzare per irrigazione. Sempre più frequente, oggi, l’erogazione, da un unico bacino artificiale, di acque destinate a più settori di impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – MECCANICA DELLE TERRE – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diga (6)
Mostra Tutti

Gila

Enciclopedia on line

Gila Fiume dell’America Settentrionale (1040 km). Nasce nel Nuovo Messico e si getta nel Colorado presso Yuma, dopo aver attraversato la parte meridionale dell’Arizona; grandiose opere di sbarramento hanno [...] permesso un’intensa irrigazione nella sezione media e inferiore della valle, a clima caldo desertico. Affluente principale il fiume Salt. Il suo bacino costituisce la principale area di habitat del rettile gila (➔ eloderma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUOVO MESSICO – IRRIGAZIONE – COLORADO – ARIZONA – RETTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali