• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

agroecosistema

Enciclopedia on line

In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] sono modificati attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, irrigazione ecc.), con l’obiettivo di esaltare la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando quei fattori naturali (altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – LOTTA BIOLOGICA – FERTILIZZANTI – BIOTECNOLOGIE – IRRIGAZIONE

Massina

Enciclopedia on line

Regione del Mali, lunga 450 km e larga 100 km circa, estesa tra Tombouctou e Ségou. Costituita da una depressione del medio Niger e perciò paludosa, fu resa coltivabile con la costruzione, nel 1946, di [...] una grande diga che regola i canali di irrigazione. Si coltivano riso, cotone e arachidi e si allevano bovini e ovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TOMBOUCTOU – ARACHIDI – COTONE – NIGER – OVINI

Bhil

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India, sparsa in varigruppi dal f. Narmada al Rajputana. Parlano un dialetto ario, ma nei tratti e in certi costumi, come nella divisione in clan totemici, mostrano di appartenere al fondo [...] etnico preario, anzi predravidico, della regione. Sono coltivatori e praticano l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NARMADA – INDIA

Cipollétti, Cesare

Enciclopedia on line

Cipollétti, Cesare Ingegnere italiano (Roma 1843 - m. in viaggio per l'Argentina 1908). Studiò e costruì numerosi importanti acquedotti; costruì anche il canale Villoresi, per il quale studiò lo stramazzo trapezoidale con [...] l'alto con inclinazione di 1/4, che porta il suo nome. Recatosi in Argentina, realizzò la rete dei canali d'irrigazione della provincia di Mendoza. In suo onore è stata denominata César Cipolletti una cittadina argentina (3500 ab. circa), situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – RÍO NEGRO – NEUQUÉN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipollétti, Cesare (1)
Mostra Tutti

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] industrie chimiche e tessili. Presso la città, una grande diga permette l’irrigazione della zona circostante. La città antica, Licopoli, prosperò grazie alla presenza del porto fluviale e della via carovaniera che consentiva l’accesso al mercato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA

pascolo

Enciclopedia on line

Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] , miglioramento della cotica erbosa (semine di foraggere più utili o più adatte, quali Leguminose e Graminacee), impianti d’irrigazione e altri lavori. Il p. costituisce il primo trasferimento di energia nella rete alimentare ed è la base energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – RETE TROFICA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pascolo (1)
Mostra Tutti

Sogdiana

Enciclopedia on line

(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] di corsi d’acqua, nelle quali fin dalla metà del 1° millennio a.C. un’abile tecnica di irrigazione permise la formazione di grandi agglomerati urbani; i più notevoli furono Afrasiab (Samarcanda), Kalai Mir, Aqtepe, Karatepe, cui la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA IRANICA – ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogdiana (3)
Mostra Tutti

Bhakra, Canale

Enciclopedia on line

Canale artificiale dell’India (lungo 174 km); è alimentato dalle acque del fiume Sutlej, sbarrate da un’alta diga, presso Bhakra, nel Punjab; con la diga di Nangal costituisce un sistema che, oltre che [...] per il rifornimento idrico di centri urbani, è utilizzato per l’irrigazione di 1.370.000 ha di terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – IDRAULICA
TAGS: IRRIGAZIONE – SUTLEJ – INDIA

Hamiz

Enciclopedia on line

Uadi dell’Algeria; scorre nella regione montuosa del retroterra di Algeri. A 35 km da questa città è sbarrato da una diga alta 45 m (diga di H.), che ha formato un serbatoio capace di 23 milioni di m3. [...] L’opera, compiuta nel 1935, permette l’irrigazione della vasta zona pianeggiante a SE di Algeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – UADI

Ubertino da Carrara signore di Padova

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1345) di Iacopino, succedette nel 1338 al cugino Marsilio. Assestata all'interno la signoria, questa fu riconosciuta nel trattato di Venezia (1339) concluso tra la Repubblica di Firenze, gli [...] Scaligeri e la Repubblica di Venezia. Protesse il commercio, curando le vie di comunicazione, l'irrigazione agricola e l'edilizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubertino da Carrara signore di Padova (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali