DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] di via Venti Settembre, gli ispirò l'elaborazione di alcuni dettagli per la sistemazione dei manufatti destinati all'irrigazione ed allo scolo delle acque. Le prime ricerche applicative sulla sistemazione del terreno sono del 1899; l'esposizione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] entro il quale, grazie a questa riserva di umidità, era possibile coltivare legumi e cereali. Altrove, sistemi di irrigazione e di adduzione delle acque erano estremamente rari, se non altro rispetto a quanto veniva realizzato nella contemporanea ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] e sulla restituzione di fosforo e potassio asportati annualmente dalla coltura. Nella moderna frutticoltura, inoltre, l'irrigazione è un'indispensabile pratica agronomica soprattutto nel periodo estivo, con volumi di adacquamento indicativi di circa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] e dopo il Castello. Testimonianze archeologiche per la storia della città, Ferrara 1992, pp. 118-37.
I sistemi di irrigazione
di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'Alto Medioevo nelle fonti scritte mancano notizie ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] varietà geneticamente migliorate, di mezzi chimici per la concimazione e la difesa, della meccanizzazione e dell’irrigazione. Tuttavia, l’utilizzazione massiccia di fattori produttivi, e in particolare dei mezzi chimici (fertilizzanti e fitofarmaci ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] ibid., 15 (1972), pp. 105-46; C. Shelmerdine, The Perfume Industry of Mycenaean Pylos, Göteborg 1985.
I sistemi di irrigazione
di Massimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo Elladico avanzato (XIV-XII sec. a.C. ca.) è accertata un'intensa attività ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] murata; ad Agadez, fondata nell'XI secolo, è stata accertata la presenza di falde acquifere poco profonde, sfruttate per irrigare le coltivazioni e per l'industria di concia e tintura del cuoio. Tra le rovine di Inyanga (Zimbabwe), sito occupato ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] svantaggi si concretano anzitutto nell'ingente immobilizzo di capitali per costruzione di serre, vasche con la rete di irrigazione e di recupero, impianto di riscaldamento; nelle spese di manutenzione e ammortamento di una parte dei manufatti; nell ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] della produzione mediterranea in cui gli agronomi antichi offrivano soluzioni sperimentate e sempre valide (tecniche di irrigazione, ad esempio, o di vinificazione, cerealicultura estensiva, ecc.). Per quel che riguarda la funzione stessa della ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] economici e nel tempo. Per far fronte a queste carenze suggerì alcuni concetti nuovi, quali la colonizzazione continentale, l'irrigazione e l'esproprio di terreni troppo frazionati al fine di costituire aziende agrarie più efficienti.
Nella nota La ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...