Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] piogge nel periodo della maturazione, che deteriorano il prodotto e favoriscono lo sviluppo dei parassiti. Nei paesi asciutti l’irrigazione è necessaria per favorire la germinazione dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] curve di assorbimento delle diverse colture. In pieno campo la tendenza è verso la diffusione della fertirrigazione (➔ irrigazione).
Il controllo dell’ambiente colturale diviene massimo nei sistemi senza suolo grazie all’uso di sistemi di allevamento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dovevano essere applicati metodi di coltivazione intensiva che richiedevano una scrupolosa attenzione per la concimazione e per l'irrigazione e la piena utilizzazione del suolo attraverso l'avvicendamento delle colture. In genere, l'uso di argomenti ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] chimici rappresentavano la metà di tutti i fertilizzanti impiegati e in cinque anni il loro quantitativo è raddoppiato. L'area irrigata è raddoppiata tra il 1952 e il 1978, la percentuale di terra lavorata con moderni mezzi meccanici è oggi pari ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] due terzi; negli stessi anni l'uso di fertilizzanti chimici per ettaro è aumentato in media di sei volte, le superfici irrigate sono raddoppiate e vi è stato un notevole incremento della superficie che produce raccolti doppi in Cina e in Malesia. Di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] terriera. La riforma che ne seguì fissò in 1.000 donum (circa 250 ettari) il limite massimo di proprietà per le terre irrigate e in 2.000 donum per quelle in regime arido. Vennero allora confiscati e distribuiti ai contadini circa 1 milione e mezzo ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] a biade, metà da coltivarsi a frumento, segale, orzo e metà a mais, illustra migliori tecniche di concimazione e irrigazione dei campi, si batte per l'estensione dei prati artificiali che producono una quantità di foraggi doppia rispetto ai prati ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] delle aree sfruttabili per l'agricoltura, la produzione di energia elettrica grazie alle dighe, la disponibilità di acqua per irrigazione tutto l'anno, si ebbero però anche imprevisti effetti negativi, specie per l'ambiente. Infatti le piene del Nilo ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] gestione del suolo, il miglioramento genetico, la difesa fitosanitaria, insieme con la meccanizzazione, con l'irrigazione, con la fertilizzazione, accompagnano il grande passaggio dalla coltura promiscua a quella specializzata, sia erbacea sia ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] dalla fine della Seconda guerra mondiale, l'uso indiscriminato di concimi e pesticidi, la necessità di una irrigazione continua per alimentare piante molto produttive ma molto esigenti come il mais hanno prodotto inquinamento, impoverimento del ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...