Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] regna a partire dal 70-71), si ha un deciso rilancio che comporta (grazie a un avanzato sistema di irrigazione) l'estensione dell'agricoltura nel Negev e una certa "stabilizzazione" delle popolazioni nomadi dell'area settentrionale, mentre cresce l ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] soltanto una fortezza ma un complesso fortificato con stalle, quartieri abitati, moschee e giardini, pozzi e canali di irrigazione - rimonta probabilmente al periodo safavide e a un'epoca successiva, quando fu usato come prigione: in effetti Alamūt ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] m nell'alta valle del Huallaga (Perù settentrionale), sul versante orientale della cordigliera, oltre a coltivare mais mediante irrigazione nella parte bassa del loro territorio e tuberi in quella alta, mantenevano in forma stabile nella montaña (i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sudarabico a Safra, nel Qohaito (Akkelè Guzai), fanno supporre che in questo periodo fossero utilizzate forme di irrigazione artificiale. I siti principali di questa cultura nel Tigrè sono Yeha, Haulti e Melazo. Questa cultura è caratterizzata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un interessante oggetto rituale che attesterebbe pratiche relative al culto di Anahita ‒ e i resti del sistema di irrigazione e approvvigionamento idrico.
Il principale edificio sinora scavato, tuttavia, è un maniero rurale (80 × 70 m ca.), la ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...