• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
13 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [13]
Biografie [110]
Storia [31]
Ingegneria [15]
Economia [14]
Religioni [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Geologia [5]
Diritto [5]
Geografia [4]

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico Silla Zamboni Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] ducale, tutte cariche che gli vennero confermate da Ercole III successore di Francesco III. Intanto era impegnato in opere di irrigazione e canalizzazione, arginature e bonifiche. Eseguì il progetto di padre Lecchi per l'arginatura del Po a Gualtieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAZZO, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi Simonetta Coppa Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] diverse: Milano, Bibl. Ambrosiana, Raccolta Ferrari, XIX, parte 3, cc. XIII, XV-XVIII, XXVII s., XXX, XXXIII s.) e sull'irrigazione della Lomellina (26 marzo 1593, Ibid., XIX, parte 3, c. X); nel 1600 venne delegato, insieme con Alessandro Bisnati ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTE, Giovanni Battista Bruno Signorelli Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] la sua attività di ingegnere idraulico si segnalano interventi nel torrente Varaita e nel fiume Po, oltre ad opere di irrigazione per molti torrenti. Pose fine, con ben ideata soluzione, alla lite secolare che opponeva Bibiana, Bricherasio, Fenile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – EPOCA ROMANA – BRICHERASIO – ELETTRICITÀ

GIULIO, Ignazio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Ignazio Antonio Bruno Signorelli Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] III, p. 317). Nel 1779 disegnò la planimetria della "bealera" (canale che trasporta acqua per forza motrice o per irrigazione), del Martinetto presso Torino. Nel 1790 venne iniziata, su disegno del G., la costruzione dell'ospedale di Moncalieri (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] . Nello stesso anno si laureò architetto idraulico con presentazione di un progetto di canale di navigazione e irrigazione. Fu matematico, disegnatore di prospettive e architetto idraulico. Nel 1780, come collaboratore del Vittone, diresse i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

FEA, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Andrea Rita Binaghi Picciotto Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di protezione delle sponde per la difesa dell'abitato e delle campagne -, alla realizzazione di opere relative all'irrigazione, quali aperture di nuove "bealere" (roggie), formazione di imbocchi di canali, costruzioni di cateratte ed infine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Brandi e Giulio Carlo Argan), dove figuravano accanto ad alcune ‘finte sculture’ e ai più recenti Campi arati e Canali di irrigazione (entrambi a Roma, GNAM). Stimolato dalla riscoperta di Giacomo Balla, e da una mostra del 1966 di animali vivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino Rita Binaghi Picciotto Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , Storia della descrizione del duomo di Milano, Milano 1821, p. 146; G. Bruschetti, Storia dei progetti e delle opere per l'irrigazione del Milanese, Lugano 1834, pp. 7, 323; Milano e il suo territorio, Milano 1884, p. 372; L. Beltrami, Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] vaniglia erano sistemati in serre con impianti di riscaldamento a vapore ideati dallo stesso Lorenzo. L'acqua per l'irrigazione era fornita dall'Arno e immessa nei giardini da una macchina speciale realizzata a Zurigo e opportunamente adattata. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] lavori compiuti nella villa tra il 1518 e il 1521, noti da documenti (che si riferiscono però soprattutto a lavori per l'irrigazione della tenuta) e collegandolo alla data "1524" che si legge a tergo di una miniatura (eseguita però nel 1821), già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali