L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] molti oggi a ritenere che il bacino fosse in realtà una enorme cisterna di acqua semipotabile utilizzata per l'irrigazione dei campi e per le attività quotidiane, secondo una consuetudine ancora attestata nel Subcontinente, e che le "ancore" fossero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] favorite da un sufficiente apporto di precipitazioni annue, oppure là dove vi fosse la possibilità di realizzare sistemi di irrigazione artificiale, mediante lo sfruttamento di corsi d'acqua o falde acquifere. Seppure con le riserve imposte da una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] cui si assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie vegetali e animali e di sistemi di irrigazione. Nella piana di Deh Luran il massimo numero di insediamenti si osserva tra la fine di questo periodo e l'inizio ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] infatti una potenza commerciale, avendo l'agricoltura un'importanza ben minore rispetto agli Stati mesopotamici, in cui l'irrigazione fluviale consentiva ricchi raccolti. La merce più apprezzata che Ebla esportava erano i tessuti: una tradizione dell ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , l’Indo (3180 km, bacino di 1.165.000 km2); con notevole e regolare portata, meglio navigabile e largamente impiegato per irrigazione, il sistema Gange-Brahmaputra (lunghezza dei due fiumi 2700 e 2900 km, e bacino complessivo di 1.125.000 km2). Nell ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] settentrionale e le steppe a N del Mar Nero. All’età del Bronzo datano i primi impianti di irrigazione artificiale, i caratteri fondamentali dell’architettura e alcune tecniche costruttive. L’impianto caratteristico della città centroasiatica d’epoca ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] .
Il potenziamento del settore primario rappresenta un obiettivo prioritario: è prevista l'intensificazione dei progetti di irrigazione, l'estensione della meccanizzazione e l'elettrificazione delle campagne; è poi preventivato il ricorso a un uso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] una parte l'elaborazione di tecniche di canalizzazione, sia per il prosciugamento delle aree acquitrinose, sia per l'irrigazione su più vasta scala, dall'altra un'organizzazione del lavoro maggiormente consociativa per l'escavazione dei canali di ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] che scende dalle altissime montagne kirghize e tagike - si pratica, sempre su larga scala, la coltura del cotone (la massiccia irrigazione che questa coltura richiede sottrae acqua al Lago d'Aral, che risulta in rapida contrazione negli ultimi anni e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] a 35 km da Tayf (Arabia Saudita), larga 10 m. I rilievi sono organizzati in terrazze dove sistemi di drenaggio delle acque piovane irrigano le zone coltivate. A sud, lungo la costa del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, lo Yemen e la sua provincia del ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...