MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] (1966-70) e il V (1971-75) puntavano a un incremento del 50% della popolazione agricola, tramite l'irrigazione e metodi scientifici di coltura; miravano inoltre allo sviluppo dell'industria leggera. Il patrimonio del bestiame è la ricchezza più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alle oleaginose; estesi anche i frutteti. La regione meridionale e costiera, soggetta a periodi siccitosi, si avvantaggia dell’irrigazione (lo schema principale deriva l’acqua dal Lago di Kahovka); la barbabietola è la produzione più importante e sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] 13% (legname pregiato e prodotti coloranti); ma non tutte le aree favorevoli sono utilizzate, nonostante i progressi dell’irrigazione. L’allevamento, favorito dall’abbondanza di pascoli, è piuttosto sviluppato, specie per quanto riguarda i bovini. La ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] povera nel basso T. e presenta notevoli irregolarità di deflusso: i corsi d’acqua sono ampiamente sfruttati per l’irrigazione, fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura. Numerosi sono i laghi, alcuni dei quali di notevole estensione: Aral (65.000 ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] l’assenza di copertura vegetale e le piogge incostanti, ma molto intense, favoriscono il dilavamento.
Nel sistema d’irrigazione detto per r. (o per scorrimento) l’acqua, anziché scorrere uniformemente su tutta la superficie della parcella irrigua ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] predisposti dei piani quinquennali, il secondo dei quali (1968-72) ha cercato di estendere la superficie coltivata mediante irrigazione. L'utilizzazione del suolo risulta la seguente (1975): superficie a coltura, 22%; terreni a riposo, 10,2%; colture ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] concorrenziale risente ancora di carenze gestionali e organizzative. Un peso negativo ha l'insufficienza di acqua per l'irrigazione, cui concorrono attualmente quasi tutti i 43 bacini artificiali esistenti, un numero che dovrebbe accrescersi di altri ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] quantità di energia. Gli agricoltori hanno quindi preferito ampliare le superfici destinate a colture che richiedono una minore irrigazione (cotone), o che forniscono un maggior margine di utile (canna da zucchero); le colture tradizionali, in larga ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] crescente consumo interno del paese, e quelle industriali di più alto reddito.
Circa 12 milioni di ettari appartenenti a farms sono irrigati: una metà di essi spetta agli stati delle Montagne Rocciose e del Pacifico. Circa 4.200.000 farms, cioè l'88 ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] con svariatissime cerimonie- Una parte cospicua di ogni abitazione è riservata al culto, e ogni villaggio, ogni comunità d'irrigazione, e in genere qualsiasi collettività possiedono un proprio tempio e un rito proprio.
Tra le divinità più elevate, il ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...