CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] morte, dai collaboratori D. Severini, G. Iacoboni e O. Vulpiani. Della parte realizzata sono degni di menzione i canali di irrigazione della zona Colonia Regina e la diga di venti arcate sul fiume Neuquen, presso la confluenza col Limay. Questa diga ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] , rappresentò una delle voci più vive di italianità fino alla guerra del 1859.
Ad esso collaborò, firmandoli, con due articoli: Dell'irrigazione dell'Italia superiore e dell'India (30 nov., 7 dic. 1856, pp. 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] fu incaricato di provvedere alla bonifica dei fondi paludosi di San Donà di Piave e Portogruaro. Nel 1857 provvide alla irrigazione della pianura friulana con le acque dei Ledra e del Tagliamento e l'anno successivo compilò un progetto per liberare ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] -23.
L'A. alla Camera si interessò soprattutto a problemi tecnici ed economici (ferrovie, floricultura e olivicultura, irrigazione in Liguria, marina, libertà di commercio, abolizione del prezzo politico del pane). Promosse lo sviluppo portuale di ...
Leggi Tutto
ARRIBOTTI, Giacomo
Maria Luisa Marzorati
Milanese, fu attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo nome compare in alcuni documenti relativi alla sistemazione di corsi d'acqua e di canali nel territorio [...] negli anni 1269-1270. Attraversato in tutta la sua lunghezza da chiuse stabilì, il Naviglio non serviva che alla irrigazione e, per divenire navigabile, dovette essere approfondito e regolarizzato nel corso. L'A. diresse i grandiosi lavori necessari ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] progetto di un canale navigabile, che avrebbe dovuto servire anche come scarico della costruenda fogna cittadina e come canale d'irrigazione; l'ambizioso progetto prevedeva anche un gran porto nella città. Ma nell'agosto 1545 Paolo III eresse Parma e ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] un viaggio conoscitivo presso i governi di otto Paesi europei pubblicando un’apprezzata relazione. Interessato ai problemi dell’irrigazione, del regime delle acque e della bonifica realizzò diverse opere in Sicilia e in Lombardia. In questo campo ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Commercio, 1872, vol. 37; Roma e l’Agro romano, in La rivista europea, VI (1875), 2, 1, pp. 4-20; Irrigazioni dannose all’igiene pubblica, Rocca San Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto agronomo e nel Giornale ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] il "corpo d'acqua" che il collegio doveva restituire, secondo antiche convenzioni, una volta derivata l'acqua d'irrigazione. Nelle prime memorie il L. fece sfoggio di applicazioni della matematica alla dibattuta questione della misura della velocità ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] per mezzo di grandi bacini invasori di acque fluviali, che avrebbero potuto anche essere utilizzati come canali di irrigazione; per la realizzazione di tale progetto l'A., che non disponeva del capitale necessario, si batté tenacemente, ma ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...