(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] sulla superficie del pianeta indussero molti astronomi, fra i quali P. Lowell, a ritenerli opere di irrigazione realizzate da una società tecnologicamente avanzata. Le osservazioni spaziali hanno definitivamente chiarito che queste strutture non sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , dove esistono le condizioni per la produzione di frutta e ortaggi. A occidente dei Grandi Laghi, imponenti opere di irrigazione e l’adozione di varietà colturali a crescita rapida e alta resa hanno consentito di estendere verso O e soprattutto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] Le guerre continue causarono un decadimento economico dovuto alla crisi del commercio, dell'agricoltura e dei sistemi di irrigazione, e provocarono una serie di disordini sociali. Le chiese cristiane e i proprietari terrieri cristiani e zoroastriani ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] canale di trasmissione della più evoluta cultura cinese: vennero infatti introdotte la scrittura e tecniche agricole e di irrigazione più avanzate. Ebbe così inizio una serie di riforme ispirate alle concezioni etiche e politiche cinesi. Il mutamento ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] mondo: i paesi, le razze e le lingue sono ben distinti; si è provveduto a tutto. L'Egitto possiede il Nilo per l'irrigazione, mentre gli altri paesi possiedono un Nilo celeste, che concede loro la pioggia. Tutto è in relazione con il Sole, che grazie ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] all'introduzione di nuove coltivazioni, fra cui gli agrumi, e di tecniche innovative (colture a terrazzo e sistemi di irrigazione). Verso la popolazione locale gli arabi si mostrarono tolleranti permettendo a chiese e monasteri di prosperare come mai ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e incrementare i propri redditi monetari. Ciò spinse ad una maggiore attenzione per la stalla, per il concime, per l’irrigazione e il prato. Le latterie modificarono non solo l’economia ma sostennero la cultura sociale comunitaria del luogo. Il ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...