• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
80 risultati
Tutti i risultati [1176]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Geografia [283]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [65]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] bacini potevano essere isolati o disposti in serie lungo pendii; in quest'ultimo caso assicuravano tramite i canali un sistema di irrigazione a terrazze, con il recupero e lo sfruttamento nei canali e nei bacini più a valle dell'acqua in eccedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] canali verticali nel muro di sostegno della terrazza. Così come per la costruzione e l'uso delle terrazze, il sistema d'irrigazione e della rete dei canali richiedeva un grande investimento di mano d'opera. La distanza da percorrere e la quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

agronica

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico. Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] e decidere, sulla base dell’elaborazione dei dati rilevati, l’effettuazione delle operazioni colturali. Per es., nell’irrigazione sistemi elettronici posti in campo e connessi a elaboratori elettronici possono rilevare, tramite sensori, lo stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO – INFORMATICA – AGRICOLTURA – MICROCHIP

parcella

Enciclopedia on line

In agraria, piccolo appezzamento di terreno. Nella sperimentazione si dispongono spesso i campi sperimentali in tante p. di numero e ampiezza diversa a seconda della natura delle prove. P. irrigua La minima [...] superficie di terreno che risulta irrigata contemporaneamente nel sistema per sommersione oppure la minima superficie di terreno che risulta non divisa da fossetti di scolo o da arginelli (➔ irrigazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

manufatto

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni civili, opera di limitata entità, che può essere eseguita senza attrezzature specializzate e che per lo più non richiede uno specifico studio di progettazione. Nelle costruzioni rurali [...] , macchine, prodotti ecc.; i pozzi d’acqua; le cisterne in muratura. Nelle costruzioni idrauliche sono m. le bocche per la consegna dell’acqua nelle reti di irrigazione e di bonifica, ma in questo caso è più appropriato il termine modellatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CEREALI

forzatura

Enciclopedia on line

Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] troppo bassa (per spinaci, carote ecc.); altre pratiche, come la concimazione in determinati periodi, la vernalizzazione, l’irrigazione possono avere azione simile. Altri metodi, usati specialmente in floricoltura, sono: tenere la pianta o i rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FLORICOLTURA – CONCIMAZIONE – SPINACI – CAROTE – LADINO

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] fondiaria, è stato compilato un programma che prevede la spesa di circa 160 miliardi col quale si attua o si estende l'irrigazione ad altri 552.630 ha. del territorio nazionale con una spesa di 75 miliardi, mentre 60 miliardi sono previsti per le ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFICA INTEGRALE – ARRIGO SERPIERI – AGRO PONTINO – LATIFONDO – CAMPANIA

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro irrigazione, sull’impiego di varietà di sementi atte ad assicurare abbondanti raccolti e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

DRAGHETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Alfonso Ruggero Boschi Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] dell'impulso dato alle attività di bonifica da A. Serpieri, il D. condusse uno studio inteso ad applicare l'irrigazione di soccorso alle terre argillose. Superando i vecchi concetti ed indirizzi di tecnica irrigua, egli dette preciso significato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microirrigazione

Enciclopedia on line

In agronomia, sistema irriguo che prevede piccole portate di adacquamento a basse pressioni. Trova una crescente diffusione per la riduzione, o eliminazione, dell’azione di disfacimento della struttura [...] con i primi si usano gocciolatori con portata di 2-8 l/h che bagnano superficialmente aree di terreno fino a 0,15 m2 (irrigazione a goccia), oppure spruzzatori con portate variabili tra 30 e 700 l/h che bagnano superficialmente aree da 1,5 a 12 m2; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: RUSCELLAMENTO – AGRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali